L'EP 'fantom' di Wes Parker trabocca di nostalgie sonore, precisione lirica e chiarezza artistica.
Ascolta in streaming: 'fantom' – Wes Parker
Originario di Richmond, VA, Wes Parker è un artista moderno a tutto tondo.
Uomo dai molti talenti – è noto ai suoi 200.000 follower su TikTok come la sua persona comica crust-punk, Skunk. Ma per gli altri è un cantautore e artista sorprendente. L'EP di Parker, fantom (via Big Machine Rock), arriva come la risposta del musicista all'identità musicale – tracciando la caduta di un angelo dal paradiso all'inferno attraverso una serie di canzoni catartiche.
Per Parker, il suo primo amore è sempre stata la musica. Con un passato in band come Camp Howard, la musica di Parker scava nelle sue emozioni passate, trasformando dipendenza, cuori spezzati e vita da tour in qualcosa di giocoso, senza scuse e crudo.
EP fantom – Wes Parker
Con fantom in particolare, le riflessioni di Parker sugli aspetti più senzienti dell'umanità si alternano ai fili nostalgici del punk rock dei primi anni duemila e agli strati complessi dell'indie alternativo. Anche se brani come 'neck' affrontano pensieri notturni su morte, vita e esistenza, Parker mantiene un approccio leggero che resta al centro di tutto.
Dove toni vivaci incontrano chitarre fragorose, l'interpretazione di Parker di isolamento e incertezza dà vita a melodie inquietanti e a voci pronte a liberarsi. Se questo è esemplare dei primi lavori di Parker, si può solo immaginare l'ampiezza della sua mente creativa.
Wes Parker © Becca Schwartz
Il brano iniziale e omonimo 'fantom' suona come un avvertimento che funge da benvenuto nel mondo di Parker e nelle sue capacità. I synth in tonalità minore fanno capolino attraverso strati di piano, voce e assoli di chitarra distorta. 'pull me under' procede con sensibilità grunge basata su basso e chitarre, un lento battito del cuore del fantom. Mentre 'spider legs' è meravigliosamente sporco e magnificamente stratificato, 'neck' è giocoso, esplosivo e irresistibile. 'something like you' riflette su ritmi sonori e ad-lib, chiudendo infine con 'code atlas', un battito influenzato dalla danza che si trasforma in composizioni rock pronte a scoppiare.
Il mondo musicale di Wes Parker prende vita con precisione sonora e chiarezza lirica. Da una costruzione di mondo colma di nostalgia, Wes Parker si colloca esattamente nella scia dei suoi predecessori sonori, pur offrendo qualcosa di completamente nuovo all'ascoltatore moderno.
— —
:: ascolta/acquista fantom qui ::
:: connettiti con Wes Parker qui ::
— —
Ascolta in streaming: 'neck' – Wes Parker
Freedom and Fallen Angels: Journey into the World of Wes Parker’s ‘fantom’:: INTERVIEW ::
— — — —
Connettiti con Wes Parker su
Facebook, TikTok, Instagram
Scopri nuova musica su Atwood Magazine
© Wes Parker
un EP di Wes Parker
I Billy Joel Jr. di Chicago brillano con cruda sincerità in "Ur a Star", la traccia omonima, catartica e vorticosa del loro imminente album di debutto — un inno indie rock introspettivo sull'autostima e la vulnerabilità, con un mantra orecchiabile che invita a credere in se stessi prima che lo faccia chiunque altro.
Esplicitamente derisorio verso la follia della manosfera, il lirismo pesante di Genesis Owusu non lascia alcun dubbio sulle sue opinioni sugli uomini che vogliono solo vedere il mondo bruciare in "Death Cult Zombie".
These New Puritans hanno condiviso il nuovo brano 'The Other Side'. Il nuovo album della band, 'Crooked Wing', è uscito all'inizio di quest'anno, ottenendo ampi consensi.
I Los Campesinos! faranno un tour completo per il ventennale il prossimo anno. Sorprendentemente, sono quasi due interi decenni da quando i Los Campesinos! si sono formati — il che significa
Talib Kweli appartiene a un'epoca dell'hip hop che ha stabilito la base culturale su cui oggi poggiano tanti talenti del genere. Una forma di
Le emergenti di Glasgow, Tanzana, hanno pubblicato il singolo di debutto 'Covet'. La band ha suscitato scalpore nella loro città natale: cinque giovani donne la cui padronanza del pop con venature pop.
L'EP di Wes Parker 'fantom' trabocca di nostalgie sonore, precisione lirica e chiarezza artistica.