Notizie sulla musica
Barry Can’t Swim – Loner

Barry Can’t Swim – Loner

      Un secondo album sfumato che rifiuta di ridimensionare il divertimento...

      

      09 · 07 · 2025

      

      È importante per i produttori di musica elettronica costruire un'identità visiva. Pensate minimalismo robotico dei Kraftwerk, l'arte dell'album fredda e digitale di Autechre o gli abiti rétro sci-fi dei Daft Punk. Questi abbellimenti estetici servono a contestualizzare e inquadrare la musica. È lo stesso con una galleria d'arte; il “significato” delle opere non deve essere immediatamente evidente, le descrizioni accanto possono essere altrettanto vitali per illuminare l'arte quanto le opere stesse.

      

      Il produttore di Edimburgo Barry Can’t Swim ha fatto un lavoro straordinario nel costruirsi un’identità visiva unica e che genera contesto. La copertina del suo album e del singolo presenta una tavolozza di colori splendidamente vivaci; vedi i giocattoli dei bambini dai colori primari del suo debutto del 2023 «Quando arriveremo?», le tonalità calde e pastello che adornano il suo splendido singolo del 2021 «Jazz Club After Hours» e l’immagine surreale e ad alto contrasto della copertina di «Loner».

      

      —

      

      —

      

      I colori vivaci e i motivi visivi (i giocattoli dei bambini ricorrono in tutti i singoli dei suoi album precedenti) rispecchiano e rafforzano la musica intorno a cui sono confezionati, che è altrettanto brillante e allettante; talmente tanto che ti viene voglia di infilare la testa dentro e respirare profondamente. Dopo il successo straordinario di «Quando arriveremo?», che ha visto il suo creatore (vero nome: Joshua Mainnie) nominato per il Mercury Prize e un BRIT Award, «Loner» sembra un po’ come un giro d’onore. Mentre la musica di Mainnie è raramente altro che euforica, queste 12 tracce sembrano particolarmente festive. Espandendo fiducia e stile palpabile, a volte, è un album da festa più pesante e intenso rispetto al suo predecessore. Diversi brani sono chiaramente più notturni rispetto a molte delle opere di Mainnie; vedi i drop sfacciati di «About To Begin» e il techno rapido e pesante di bassi di «Different».

      

      Tuttavia, per tutti questi momenti, sono le tracce vibranti e soul che risaltano davvero. «Kimpton» è un highlight splendido; un brano alla Four Tet/Bonobo che sembra guardare un tramonto sotto l’effetto di psichedelici. Il titolo evocativo «Cars Pass By Like Childhood Sweethearts» è un brano house caldo e stimolante, mentre il finale altrettanto poetico «Wandering Mt. Moon» è una conclusione adorabile; mescolando archi in stile Golden Age di Hollywood con streaks toccanti ma delicate di strumentazione, come un dipinto impressionista. Sono tracce che sembrano il vero Barry Can’t Swim; tagli immaginativi ed eleganti tanto colorati e leggermente surreali quanto l’estetica visiva del suo creatore.

      

      Un album splendido e variegato che sicuramente accompagnerà innumerevoli estati, «Loner» è una collezione accessibile e creativa di musica dance intrisa di colori, le cui innumerevoli delizie risultano ancora più impressionanti considerando che, come tutte le migliori feste, non sembra nemmeno che voglia essere tanto divertente quanto lo è.

      

      8/10

      

      Parole: Tom Morgan

      

      Ti piace questo? Approfondisci: Caribou, salute, DJ Seinfeld

      

      —

      

      ––

      

      Unisciti a noi su WeAre8, per scoprire da vicino gli avvenimenti culturali globali. Segui Clash Magazine QUI mentre saltiamo allegramente tra club, concerti, interviste e servizi fotografici. Ottieni anteprime dietro le quinte e uno sguardo nel nostro mondo mentre si svolgono divertimento e giochi.

      Iscriviti alla mailing list di Clash per le ultime notizie su musica, moda e cinema.

Barry Can’t Swim – Loner

Altri articoli

Luhh Dyl condivide il roller atmosferico "Wish You Could"

Luhh Dyl condivide il roller atmosferico "Wish You Could"

Detroit riser Luhh Dyl ha condiviso il nuovo singolo "Wish You Could". Il rapper 21enne originario del Michigan sta facendo scatenare un grande clamore negli Stati Uniti, con il suo potente singolo.

Festival Multi Multi 2025 si accende

Festival Multi Multi 2025 si accende

Il festival Hackney Wick Multi Multi si svolgerà questo fine settimana. L'evento multi-sede si concentra sul meglio del breaking e della cultura club emergente, tracciando

Chilly’s conferma il proprio sostegno alla scena creativa del Regno Unito con la partnership con il Roundhouse

Chilly’s conferma il proprio sostegno alla scena creativa del Regno Unito con la partnership con il Roundhouse

Il marchio di bottiglie sostenibile Chilly’s ha annunciato il suo sostegno al Programma di Artisti residenti Roundhouse 2025/26, un'iniziativa di un anno che mira a

Sherwyn torna con il nuovo singolo ‘Lizzy Lizzy’

Sherwyn torna con il nuovo singolo ‘Lizzy Lizzy’

L'artista di Nashville Sherwyn condivide il suo nuovo singolo, 'Lizzy Lizzy'. Dopo la collaborazione di Primavera con Samara Cyn su 'Pop n Olive', Sherwyn

Joviale pubblica il suo nuovo singolo "Let Me Down"

Joviale pubblica il suo nuovo singolo "Let Me Down"

L'artista londinese Joviale oggi pubblica il nuovo singolo, "Let Me Down", il terzo anticipo del suo album di debutto, "Mount

Oasi al Heaton Park, Manchester: Orari delle esibizioni, Meteo, Indicazioni per raggiungerlo

Oasi al Heaton Park, Manchester: Orari delle esibizioni, Meteo, Indicazioni per raggiungerlo

Oasis si esibirà questo fine settimana a Heaton Park a Manchester per un'amatissima esibizione nel loro città natale. La band ha una lunga storia di collegamenti con Heaton Park, avendo suonato lì

Barry Can’t Swim – Loner

È importante che i produttori di musica elettronica costruiscano un'identità visiva. Pensa al minimalismo robotico dei Kraftwerk, o all'arte dell'album digitale e fredda degli Autechre.