Notizie sulla musica
Cuori irrequieti e Sacri Gradi: BEL canalizza il desiderio di ambizione in "I Want", un inno intimo per grandi aspiranti e anime sensibili - Atwood Magazine

Cuori irrequieti e Sacri Gradi: BEL canalizza il desiderio di ambizione in "I Want", un inno intimo per grandi aspiranti e anime sensibili - Atwood Magazine

      Artista indie pop da tenere d’occhio, BEL si approfondisce nel desiderio, nel valore di sé e nella lotta tra ambizione e gratitudine in una conversazione intima sul suo nuovo singolo di ricerca dell’anima “I Want” e il percorso verso il suo prossimo album di debutto, “Holy Grail.”

      Ascolta: “I Want” – BEL

      Anche se ci sarà sempre qualcosa di nuovo verso cui tendere, non voglio mai lasciare che ciò mi impedisca di essere felice di dove sono in questo momento.

      * * *

      Tutti noi vogliamo qualcosa – più tempo, più amore, più soldi, più significato.

      Fa parte dell’essere umano, questa lieve sofferenza che non scompare mai del tutto. Nel suo nuovo singolo “I Want,” la cantante/autrice di Los Angeles BEL cattura quella sensazione familiare in modo tanto intimo quanto ampio: una confessione che scuote l’anima e che brucia lentamente, avvolta in sogni ad occhi aperti, fame e speranza. “Nessuna città, nessun paese, niente di euforia o calo di tensione mi porta abbastanza lontano,” canta, tracciando un confine tra ambizione e esaurimento emotivo. Ma piuttosto che schierarsi da una parte o dall’altra nel tira e molla infinito tra “forse è abbastanza” e “voglio,” BEL tiene spazio a entrambe – e così facendo, si dà spazio stessa.

      I Want – BEL

      Tutte le case belle

      Che non vivrò mai

      Forse è abbastanza

      osservarle soltanto

      Acqua sul comodino

      Tracciando con la tua mano destra

      Forse è abbastanza

      essere solo tuo amico

      Pubblicato il 30 maggio via Nettwerk Music Group, “I Want” è il secondo singolo dal prossimo album di debutto di BEL, “Holy Grail,” e un forte promemoria del motivo per cui da tempo è una delle nostre voci preferite nello spazio indie. Tre volte scelta come “Editor’s Pick” e artista da tenere d’occhio su Atwood Magazine, BEL (Isabel Whelan) ci ha costantemente affascinato con la sua miscela di vulnerabilità poetica, fascino melodico e onestà incrollabile.

      Seguendo il suo percorso sin dal suo debutto del 2020 con “Silver Line,” quando abbiamo elogiato “una calda onda di suoni rassicuranti e testi ispiratori,” nel corso degli anni ha solo approfondito quella risonanza emotiva. I momenti salienti degli ultimi cinque anni includono il suo EP di debutto *Muscle Memory* (“un disco radiante e risonante di auto-scoperta e forza interiore”), l'anthem alternative/duetto con girlhouse, “PBR” (“una rivolta viscerale di ansia vestita in chitarre elettriche emotive e armonie di buon gusto”), il suo EP del 2023 *Read the Room* (“un gigante drammatico [ma gentile], di sonorità indie rock/pop carica di emozioni e suoni”), e il suo singolo bilingue del 2024 “Nos Despedimos” (che abbiamo affettuosamente chiamato “lo ‘Don’t Look Back in Anger’ spanglish”).

      “Onesta, cruda e riflessiva”: l’EP *Read the Room* di BEL è un’esplosione appassionata e potente:: FEATURE ::

      Che sussurri confessionali tra sogni sognanti o lotta con l’incertezza attraverso refrain energici e seducenti, BEL non si tira mai indietro dal mezzo disordinato – e “I Want” la ritrova di nuovo a inclinarsi verso la tensione, facendo domande audaci senza pretendere risposte facili.

      Una tenerezza sognante, una ballata lieve intrisa di introspezione travagliata, la canzone parla di desiderio – di come ci spinge, ci distrae e plasma il nostro modo di muoverci nel mondo. “Ci sarà sempre qualcosa di nuovo da raggiungere,” dice BEL a Atwood Magazine, “ma non posso permettere che ciò mi impedisca di essere felice di dove sono ora. Il desiderio può essere una forza molto motivante, ma può anche rendermi cieca rispetto a ciò che ho già davanti a me. Non voglio mai dare per scontato nulla o nessuno.”

      Il seme di “I Want” fu piantato durante un tour, nel memo dell’app del telefono di BEL. “Nessuna città, paese, niente di euforia o calo di tensione mi porta abbastanza lontano,” scrisse a metà tournée, divisa tra il brivido del movimento e un dolore persistente per qualcosa di più. “Ero felice di vedere nuove città e incontrare nuove persone,” riflette, “ma mi resi conto che, nonostante i viaggi, non riuscivo a sfuggire a quella sensazione di voler ancora di più – desideravo ancora amore, possedere una casa un giorno, fare più soldi, desideravo ogni esperienza che la vita può offrire.”

      Più tardi, portò queste parole in una sessione di scrittura con l’artista/autrice Miya Folick, e nacque una canzone – pulsante di nostalgia, ma anche di autoconsapevolezza. “È fantastico connettersi con la mente di un'altra artista per descrivere la stessa sensazione,” dice BEL. “Sono emerse parole e immagini che non sarebbero arrivate se avessi scritto questa sola nella mia stanza.”

      Le liriche risultanti infondono una tensione speciale – tra desiderio e presenza, volere e accettare – in ogni verso, mentre il conflitto interiore di BEL si svolge in tempo reale, iniziando con il suo inizio sorprendentemente controllato: “Tutte le case carine in cui non vivrò mai / forse basta solo osservarle.”

      Ad ogni coppia di versi, BEL si prende dolcemente le distanze – ammirando, osservando, accettando. “Acqua sul comodino, tracciando con la tua mano destra / forse basta solo essere tuo amico,” canta poi, con parole pesanti e sincere.

      Ma nel momento in cui raggiunge il pre-ritornello, quella riservatezza inizia a crollare. “Nessuna città, paese, niente di euforia o calo di tensione mi porta abbastanza lontano,” confessa, e le porte del diluvio si aprono. Ciò che segue è uno dei suoi ritornelli più catartici e coinvolgenti – un addio senza respiro e pieno di desiderio.

      Voglio la musica davvero alta

      Voglio il takeout sul divano

      Voglio la tua lingua dentro la mia bocca

      Voglio che la mia fiamma non si spenga mai

      Voglio le scarpe sottili

      Voglio più lentiggini sulla pelle

      Voglio i lividi sulla tibia

      Voglio tutto di nuovo, di nuovo, di nuovo

      Ogni verso è detto con determinazione, sovrapponendo desideri su desideri fino a lasciare solo la verità. È disordinato. È viscerale. Ed è profondamente umano.

      È un sentimento che BEL conosce intimamente. “Sono un grande desideroso e un’anima sensibile,” ammette. “Mi ha reso una persona molto orientata agli obiettivi e determinata, il che è fantastico – ma quando non raggiungo un certo obiettivo entro un arco temporale arbitrario che mi sono imposto, inizio a precipitare.” Quella spirale, quella sete di più, è ciò che dà a “I Want” quella gravità emotiva – ma anche la consapevolezza crescente di essa. Man mano che ha imparato a lasciarsi andare di più all’ignoto, BEL trova pace non solo nel inseguire sogni, ma nel restare presente a ciò che è già reale. “Niente è garantito in questa vita,” riflette, “quindi tanto vale godersi ciò che si ha ora e continuare a fidarsi dell’universo che tutto andrà come deve.”

      BEL © SJ Spreng

      Il desiderio può essere una forza molto motivante, ma può anche renderedarmi cieca rispetto a quello che già ho davanti a me. Non voglio mai dare nulla o nessuno per scontato.

      * * *

      Allora, cosa prevale – il desiderio di più, o l’accettazione di ciò che si ha?

      Per BEL, la risposta è entrambe. “Credo che essere umani significhi sempre passare attraverso un ciclo continuo tra desiderio e soddisfazione,” riflette. “Lo conosco bene questa lotta.” È un conflitto che riconosce non solo personalmente, ma anche culturalmente – forse plasmato dall’‘ambizione americana’ e dalla falsa speranza del ‘Sogno Americano,’ dalla pressione di fare di più e essere di più, e dal ciclo di confronti incessanti online. “È facile perdere di vista tutte le cose di cui si è grati,” dice. “La gratitudine è uno strumento fondamentale per la felicità e la manifestazione.”

      Camminando sull’erba umida

      Paniera di uova rotte

      Forse è abbastanza

      esser qui e ora

      Voglio uscire dalla pelle

      Dammi più medicine

      Affogare tutto sull’autostrada

      Suppongo di farlo alla vecchia maniera

      Nessuna città, nessun paese

      Può portarmi abbastanza lontano

      Il suo prossimo album di debutto, *Holy Grail* (in uscita il 17 ottobre via Nettwerk), non pretende di risolvere questo conflitto, ma mostra cosa significa viverci in modo onesto, autoconsapevole e con grazia. Tra le undici tracce, BEL cattura la bellezza e il dolore del desiderare – non solo di più dalla vita, ma di più da sé stessa. È un progetto costruito sulla fiducia, vulnerabilità e il coraggio di sognare a voce alta.

      *Holy Grail* – BEL

      “Ho iniziato a scrivere questo album due anni fa, quando scrissi il brano intitolato ‘Holy Grail.’ All’epoca desideravo così tante cose per la mia vita e carriera che sembravano irraggiungibili,” condivide. “Ogni canzone dell’album è un archivio delle mie speranze, sogni, gioie, dolori e auto-riflessioni nella mia ricerca del Sacro Graal. Tutto è accompagnato da un mondo visivo che fa riferimento ai sogni dell’infanzia. Holy Grail dà uno sguardo di cosa si prova quando si punta tutto sui propri sogni e ci si arrende all’ignoto.”

      Recentemente ha rilasciato “Party Tricks,” il terzo singolo di Holy Grail. Puoi condividere qualcosa di più su questa canzone?

      BEL: “Party Tricks” è una canzone di manifestazione. La visualizzo come ciò che proverò quando incontrerò finalmente la persona giusta. Mi piace immergermi nell’anticipazione, nelle emozioni, e in tutte le cose romantiche che si fanno all’inizio quando si piace davvero qualcuno. Immaginavo quella persona che va d’accordo con i miei amici, che organizza cene, che è sciocca e completamente ossessionata l’uno dall’altra.

      BEL © SJ Spreng

      ‘Holy Grail’ dà uno sguardo di cosa si prova quando si punta tutto sui propri sogni e ci si arrende all’ignoto.

      * * *

      Conosciamo da anni, ma per chi scopre ora te tramite questa intervista, cosa vorresti che sappiano di te e della tua musica?

      BEL: Sì, assolutamente!! Sono così grata per il tuo supporto precoce, non lo dimenticherò mai.

      Voglio che i lettori sappiano che tra pochissimo usciranno ancora nuova musica e alcuni concerti autunnali! Dovrebbero seguirmi sui social per vedere il viaggio visivo che continuerà con la nuova musica. 🙂

      — —

      :: ascolta/acquista “I Want” qui ::

      :: connettiti con BEL qui ::

      :: pre-salva/acquista *Holy Grail* qui ::

      — —

      Ascolta: “I Want” – BEL

      BEL © SJ Spreng

Cuori irrequieti e Sacri Gradi: BEL canalizza il desiderio di ambizione in "I Want", un inno intimo per grandi aspiranti e anime sensibili - Atwood Magazine Cuori irrequieti e Sacri Gradi: BEL canalizza il desiderio di ambizione in "I Want", un inno intimo per grandi aspiranti e anime sensibili - Atwood Magazine Cuori irrequieti e Sacri Gradi: BEL canalizza il desiderio di ambizione in "I Want", un inno intimo per grandi aspiranti e anime sensibili - Atwood Magazine Cuori irrequieti e Sacri Gradi: BEL canalizza il desiderio di ambizione in "I Want", un inno intimo per grandi aspiranti e anime sensibili - Atwood Magazine Cuori irrequieti e Sacri Gradi: BEL canalizza il desiderio di ambizione in "I Want", un inno intimo per grandi aspiranti e anime sensibili - Atwood Magazine Cuori irrequieti e Sacri Gradi: BEL canalizza il desiderio di ambizione in "I Want", un inno intimo per grandi aspiranti e anime sensibili - Atwood Magazine Cuori irrequieti e Sacri Gradi: BEL canalizza il desiderio di ambizione in "I Want", un inno intimo per grandi aspiranti e anime sensibili - Atwood Magazine Cuori irrequieti e Sacri Gradi: BEL canalizza il desiderio di ambizione in "I Want", un inno intimo per grandi aspiranti e anime sensibili - Atwood Magazine Cuori irrequieti e Sacri Gradi: BEL canalizza il desiderio di ambizione in "I Want", un inno intimo per grandi aspiranti e anime sensibili - Atwood Magazine Cuori irrequieti e Sacri Gradi: BEL canalizza il desiderio di ambizione in "I Want", un inno intimo per grandi aspiranti e anime sensibili - Atwood Magazine

Altri articoli

Cuori irrequieti e Sacri Gradi: BEL canalizza il desiderio di ambizione in "I Want", un inno intimo per grandi aspiranti e anime sensibili - Atwood Magazine

L'artista indie pop da tenere d'occhio BEL esplora profondamente il desiderio, il senso di sé e il contrasto tra ambizione e gratitudine in un'intima conversazione sulla sua nuova canzone di ricerca interiore “I Want” e sul percorso verso il suo prossimo album di debutto, ‘Holy Grail’.