Notizie sulla musica
Brano per brano: «Crooked Songs» di Jens Kuross sembra una conversazione interrotta... - Atwood Magazine

Brano per brano: «Crooked Songs» di Jens Kuross sembra una conversazione interrotta... - Atwood Magazine

      Con una voce morbida e pacata e testi pieni di incertezza, il cantautore Jens Kuross ritorna con «Crooked Songs», un album che punta sull'emozione piuttosto che sulle risposte facili.

      Ascolta in streaming: «Crooked Songs» – Jens Kuross

      

      Jens Kuross non offre soluzioni.

      Non cerca di darti chiusura, chiarezza o i tipi di testi che puoi ricamare su un cuscino. Ciò che offre invece è molto meno ordinato… e molto più intrigante.

      Nel suo ultimo album, Crooked Songs, il cantautore dell'Idaho si abbandona completamente all'ambiguità. Le canzoni sono melodiche e bellissime, emotivamente crude e sufficientemente criptiche da farti inclinare verso di loro. Alcune suonano come confessioni notturne; altre si leggono come indovinelli irrisolvibili. Tutte danno l'impressione di qualcuno che dice la propria verità mentre cerca ancora di capire cosa significhi.

      “I testi sono allo stesso tempo estremamente personali ma non personalmente specifici,” dice Kuross. “Mi interessa più quello che l'ascoltatore potrebbe imparare su se stesso tramite di essi.”

      Crooked Songs – Jens Kuross

      Quella tensione tra intimità e astrazione è sempre stata parte del DNA artistico di Kuross. Dopo anni trascorsi a suonare con The Acid e a collaborare con Ry X, ha intrapreso la carriera solista, pubblicando una manciata di EP prima di consegnare il suo album di debutto nel 2020: Art! at the Expense of Mental Health, Vol. 1. Era un disco che portava la sua vulnerabilità in prima linea, un'immersione lenta nella franchezza emotiva.

      Con Crooked Songs, Kuross, un ex turnista di Los Angeles, affila quella visione. Questo album, scritto, registrato e mixato nella sua casa a Boise, segna uno spostamento evidente: è meno strutturato, ma più preciso dal punto di vista emotivo. Lascia spazio all'interpretazione, senza mai spiegare tutto in modo esplicito – come una conversazione interrotta a metà frase, ti lascia desiderare di più.

      Il co-produttore Hayden Pedigo una volta ha descritto il suono di Kuross come “Arthur Russell incontra Harry Nilsson,” definizione che cattura le deviazioni avant-garde e il cuore pop classico che batte sotto la superficie. Kuross non si sottrae a tale paragone. Anzi, vi si abbandona, visibilmente divertito.

      “Penso che Hayden abbia anche detto che suonavo come ‘Randy Newman incontra Grouper,’ cosa che potrei amare ancora di più,” dice.

      È azzeccato. Crooked Songs vive in quello spazio sfumato tra racconto e paesaggio sonoro; tra sapere esattamente cosa provi e non avere parole per dirlo. È un album che non pretende la tua interpretazione quanto la invita. Non ti si chiede di “capirlo”. Ti si chiede di restare con esso.

      Jens Kuross © 2025

      Nella tracklist del disco, Kuross esplora grandi temi – amore, perdita, identità, resilienza – ma non cerca mai una risposta definitiva.

      Queste sono canzoni per chi sta ancora cercando di capirci qualcosa.

      Ascolta l'intero disco tramite lo stream qui sotto e dai un'occhiata dentro Crooked Songs di Jens Kuross con Atwood Magazine mentre lui percorre traccia per traccia la musica e i testi del suo ultimo album!

      — —

      :: ascolta/acquista Crooked Songs qui ::

      :: collegati con Jens Kuross qui ::

      — —

      Ascolta in streaming: «Crooked Songs» – Jens Kuross

      Jens Kuross © Mark Oliver

      :: Dentro Crooked Songs ::

      — —

      “What I Miss Most of All”

      Atwood Magazine: Nei tuoi testi ritorna l'idea di “lasciare tutti quei giorni gelosi alle spalle.” Scrivere questa canzone è stato più un atto di lasciar andare una persona o di lasciar andare la versione di te stesso che esisteva in quella relazione?

      Jens Kuross: Bella domanda. Non lo so. Non riesco nemmeno a dirti se è davvero su una relazione romantica o no. Non mi siedo mai a comporre con un’agenda. Perciò, per quanto riguarda i testi, il mio subconscio fa il lavoro pesante nel 90% delle volte, e questa canzone non fa eccezione. Tutto ciò per dire che il mio rapporto con i miei testi non è molto diverso da quello di qualcuno che ascolta la canzone per la prima volta e cerca di capirla.

      “No One’s Hiding from the Sun”

      Questa canzone mescola confronto e inevitabilità. Quando l'hai scritta, il “sole” rappresentava la verità, le conseguenze o qualcos'altro?

      Jens Kuross: Mi piace come “Il Sole” venga presentato così ambiguamente in questa canzone. Può essere inteso sia come fonte di speranza sia come motivo di terrore. Di nuovo, però, sono arrivato ai testi senza alcuna intenzione.

      “Stereotype”

      C'è una tensione qui tra fede, dubbio e responsabilità personale. Come hai scelto la metafora “stereo, stereo, stereotype” per catturare quel conflitto?

      Jens Kuross: Beh, non ne sono totalmente sicuro. La canzone sembra affrontare le domande e la tensione che hai menzionato. Penso che la linea sullo stereotipo sia un bel modo per affermare che non c'è niente di esotico o speciale in quelle domande. Possono sembrare pesanti o profonde, ma tutti ci lottano. Sono così universali da essere stereotipiche.

      “Beggar’s Nation”

      Ci sono immagini forti di “mendicanti presso il pozzo” e di “benzina che sanguina.” L'hai pensata come un confronto personale, un commento sociale o qualcos'altro?

      Jens Kuross: Onestamente non l'ho pensata come niente di tutto ciò. Di nuovo, nessuna agenda, zero intenzionalità. Mi sono seduto a scrivere e quello che è uscito è uscito. Sto ancora cercando di capirlo. C'è una buona possibilità che gli ascoltatori arrivino prima di me al nocciolo della questione.

      “Hymn of Defeat”

      C'è una resilienza silenziosa nella convinzione che “ciò che mi ha sconfitto un giorno sarà sconfitto.” Questa canzone nasce da un'esperienza specifica o più da una filosofia di vita?

      Jens Kuross: Questa canzone è unica in quanto tutto mi è venuto molto in fretta, o almeno i testi. Ho scritto tipo sette o otto strofe nel giro di un paio d'ore. Normalmente quello mi avrebbe preso mesi o anni. Quindi non so esattamente da cosa sia nata, ma qualunque cosa fosse, il mio subconscio doveva davvero tirarla fuori.

      “Inside Joke”

      Quando l'hai scritta, pensavi a una “battuta interna” specifica della tua vita o è più una metafora per sentirsi esclusi?

      Jens Kuross: Riascoltandola a posteriori, sento qualcuno confuso e forse anche arrabbiato per essere dall'esterno a guardare, ma che si chiede anche se non ci sia qualcosa di silenziosamente nobile nell'essere un outsider.

      “Never One for Fighting”

      Il ritornello accetta la perdita e la resilienza. Vedi il narratore come qualcuno in pace con il lasciar andare o come qualcuno che tiene ancora qualcosa in serbo?

      Jens Kuross: Riascoltandola ora, il narratore sembra essere in pace.

      “Crooked Song”

      Il ritornello “to stop this world from changing me” suona come un manifesto. Pensi a questa canzone come a una sfida al cambiamento o come a un modo per preservare il tuo io più autentico nonostante tutto?

      Jens Kuross: Per me, è preservare il tuo io più autentico, ma ognuno è libero di trovare il proprio significato.

      — —

      :: ascolta/acquista Crooked Songs qui ::

      :: collegati con Jens Kuross qui ::

      — —

      — — — —

      Connettiti con Jens Kuross su

      Facebook, 𝕏, Instagram

      Scopri nuova musica su Atwood Magazine

       © Mark Oliver

      un album di Jens Kuross

Brano per brano: «Crooked Songs» di Jens Kuross sembra una conversazione interrotta... - Atwood Magazine Brano per brano: «Crooked Songs» di Jens Kuross sembra una conversazione interrotta... - Atwood Magazine Brano per brano: «Crooked Songs» di Jens Kuross sembra una conversazione interrotta... - Atwood Magazine

Altri articoli

Adekunle Gold pubblica il nuovo, imponente album 'Fuji'.

Adekunle Gold pubblica il nuovo, imponente album 'Fuji'.

Il pioniere dell'afro-pop Adekunle Gold ha condiviso per intero il suo nuovo album 'Fuji'. Disponibile ora, il nuovo progetto di 15 tracce era stato confermato all'inizio di quest'anno, e

«Body Behave» di Victoria Canal è un'esplorazione dell'intimità

«Body Behave» di Victoria Canal è un'esplorazione dell'intimità

Victoria Canal ha condiviso il nuovo brano 'Body Behave'. Il talento vincitore del premio Ivor Novello ha suscitato scalpore all'inizio di quest'anno, con la sua precoce, potente e

Pacha Ibiza conferma le line-up del grande party di chiusura

Pacha Ibiza conferma le line-up del grande party di chiusura

Pacha Ibiza ha confermato le line-up per il Grand Closing Party Weekend di questa stagione. Il locale è uno dei punti più importanti dell'isola, che fonde enormi

Searows annuncia il nuovo album "Morte nell'industria della caccia alle balene"

Searows annuncia il nuovo album "Morte nell'industria della caccia alle balene"

I Searows pubblicheranno il nuovo album 'Death In The Business Of Whaling' il 23 gennaio. Il cantautore - Alec Duckart - ha goduto di un'esperienza a lenta maturazione di

Yukimi annuncia il nuovo EP 'Yume'

Yukimi annuncia il nuovo EP 'Yume'

Yukimi, la figura centrale della band Little Dragon, candidata ai Grammy, pubblicherà il suo nuovo EP 'Yume' il 5 novembre via Ninja Tune. 'Yume' significa 'sogno' in

Die Spitz: "È figo creare spazio per permettere a tutti — ma in particolare alle giovani donne e alle persone queer — di essere fottutamente arrabbiati"

Die Spitz: "È figo creare spazio per permettere a tutti — ma in particolare alle giovani donne e alle persone queer — di essere fottutamente arrabbiati"

Dal creare caos con i loro concerti scatenati all'essere l'ultimo acquisto della Third Man Records di Jack White, vi presentiamo il quartetto di Austin, Texas, che sta conquistando il mondo a modo suo.

Brano per brano: «Crooked Songs» di Jens Kuross sembra una conversazione interrotta... - Atwood Magazine

Con una voce morbida e pacata e testi pieni di incertezza, il cantautore Jens Kuross torna con 'Crooked Songs', un album che privilegia l'emozione piuttosto che le risposte facili.