Tenero, crudo e dolorosamente umano, il commovente debutto di Arno Sacco “Blue Boy” presenta un artista che non ha paura di esporre la propria anima. In una conversazione con Atwood Magazine, il cantautore londinese riflette sulla storia dietro il suo primo singolo di struggente bellezza, esplorando vulnerabilità, liberazione e la calma forza che deriva dall’imparare a restare con le proprie emozioni.
seguici nella nostra playlist Today’s Song(s)
Ascolta in streaming: “Blue Boy” – Arno Sacco
E mi sento così giù, credo di essermi perso, ho bisogno di guida per il mio aiuto…
* * *
Essere blu significa sentire tutto in una volta.
Il blu è il colore del dolore e dell’introspezione, dei pensieri notturni che ronzano dolcemente sotto la superficie. Blu può significare tristezza, sì, ma può anche significare serenità, resa o verità. È la tonalità dell’in-between: del desiderio e del lasciar andare, del trovare bellezza nella malinconia. Essere blu è essere svegli al proprio cuore, anche quando fa male.
Uno struggente, meraviglioso confessional che lo distingue immediatamente dalla massa, il singolo d’esordio di Arno Sacco “Blue Boy” promette di fermare gli ascoltatori. Per quasi quattro minuti, siamo trattati con l’unione meravigliosa della voce di Sacco, di straordinaria bellezza, e una chitarra spagnola: niente trucchi, niente lucentezza artificiale. Si sente l’aria tra le sue parole, il dolore nella sua interpretazione, la quieta resa in ogni respiro. Incantevole, inquietante, totalizzante — tutte queste parole non riescono a catturare la magia e la maestosità di questa canzone, eppure sono un buon inizio.
Sono perso
Incapacità di essere trovato
Bloccato in questa giostra
Aspettando impazientemente, pazientemente
che arrivi un miracolo
Ma mi sto spegnendo
E non c’è più spazio residuo
in cui vagare Mi sento solo
Fuggendo campi morenti di felicità,
Credo di star perdendo la strada verso casa
Tu eri la mia casa
Blue Boy – Arno Sacco
Uscito il 17 luglio via Au Contraire Recordings, “Blue Boy” è una vera e propria ‘dolce gigante’ di canzone — una tenera tempesta che muove il cuore e scuote l’anima. “I feel so blue / I think I lost myself, need guidance for my help,” canta Sacco, la sua voce tremula come una candela nel buio. L’intera cosa fa male: un ritratto della perdita di sé e della lenta guarigione dipinto con pennellate morbide e intime. Prodotto con Beni Giles e Joe Brown, “Blue Boy” è stata la prima canzone che Sacco abbia mai scritto — un fatto che rende la sua profondità e sensibilità ancor più sorprendenti.
“È un’ode alla liberazione — allo spogliare vecchie pelli, allo sfuggire a cicli logori e al trovare grazia nel dolore del crescere,” condivide Sacco. “Spero che possa servire come colonna sonora per rendere la vita un po’ più morbida.”
E mi sento così giù
Credo di essermi perso,
ho bisogno di guida per il mio aiuto
Oh mi sento così giù
Credo di essermi perso
Ho bisogno di aiuto
Sono blu, blu, blu, blu
Sono blu, blu, blu, blu
Arno Sacco “Blue Boy” © Ashley Rottjers
Nato in Belgio con radici caraibiche e ora basato a Londra, Sacco è diventato una voce luminosamente discreta nelle scene R&B olandese e britannica, muovendosi in circoli creativi che includono Naomi Sharon, Rimon e BNNYHUNNA. Ma dove molti singoli d’esordio presentano il suono di un artista, “Blue Boy” presenta un’anima. È il suono di un giovane artista che fa l’inventario del proprio cuore, trovando bellezza nella fragilità e forza nella quiete.
“Ho scelto ‘Blue Boy’ come prima uscita perché mi sembrava la rappresentazione più pura di dove fossi emotivamente,” racconta Sacco ad Atwood Magazine. “È anche la prima canzone che ho mai scritto, quindi contiene questo dolore sincero, ma anche questa quieta speranza. È morbida ma intenzionale. Mi è sembrata una porta, non solo nel mio suono, ma nel tipo di spazio emotivo che voglio invitare le persone a esplorare.”
Lasciami cadere
Lasciami perdere tutto
Non lasciarmi strisciare, di nuovo nel tuo grembo
Baciami per la buonanotte ma non risponderò
Sogni di splendore si chiedono
attraverso i corridoi del mio cervello
Sto impazzendo
Ho bisogno di una forza più profonda
che mi purifichi dalla notte
E fluttuare via di nuovo all’inizio
Quello spazio emotivo — spazioso, crudo e profondamente umano — è ciò che rende “Blue Boy” così mozzafiato. C’è dolore nella sua poesia (“Lasciami cadere / Lasciami perdere tutto / Non lasciarmi strisciare di nuovo nel tuo grembo”), ma anche misericordia e liberazione. Si sente che sta lasciando andare qualcosa — non violentemente, ma gentilmente, come la marea che si stacca dalla riva. È la quieta rivoluzione dell’accettazione di sé resa in melodia.
“È tutto,” dice della vulnerabilità nella musica. “Anche se i testi sono astratti o la produzione è minimale. Se è vulnerabile, la gente lo sente. È la differenza tra ascoltare una canzone e sentirla.”
Accompagnato da uno stupendo video diretto dalla regista di Rotterdam Ashley Rottjers, il video musicale di “Blue Boy” approfondisce il paesaggio emotivo della canzone attraverso il suo uso vivido di colore e luogo. Immerso in sfumature di blu — dal cielo di mezzanotte che getta il suo bagliore sulle strade di Londra alla pallida luce dell’alba e al profondo blu dell’oceano — il film rispecchia l’arco emotivo di Sacco: il blu della rassegnazione e il blu del rinnovamento.
“Il video di ‘Blue Boy’ mi segue nel quartiere in cui sono cresciuto, rispecchiando il tema della canzone di cercare di scappare dal mio passato,” spiega. “Scritto durante un periodo di difficoltà personali, ‘Blue Boy’ riflette quella sensazione di essere bloccati in un ciclo. Per quanto io cerchi di liberarmi, finisco sempre di nuovo nel luogo dove tutto è iniziato. Il video cattura questa lotta di correre via da vecchi ricordi, cattive abitudini e parti dolorose di me, per poi tornare, ancora e ancora.”
Girato tra la sua città natale e la costa olandese, il video — tanto intimo quanto espressivo — segue Sacco attraverso spazi familiari mentre affronta cicli di memoria e ritorno, incarnando la ricerca della canzone per la liberazione e la bellezza dell’imparare a ricominciare.
Arno Sacco “Blue Boy” © Ashley Röttjers
Ho scelto “Blue Boy” come prima uscita perché mi sembrava la rappresentazione più pura di dove fossi emotivamente. È anche la prima canzone che ho mai scritto, quindi contiene questo dolore sincero, ma anche questa quieta speranza.
* * *
“Blue Boy” sembra stare in mezzo alla tua tempesta e renderti conto che sei ancora integro.
È tenera e cruda, dolorante e viva — un debutto mozzafiato di un artista che capisce che a volte le canzoni più morbide possono colpire più forte.
E con questo, Arno Sacco apre la porta al suo mondo — uno definito dal sentimento, dalla riflessione e dall’onestà senza paura. In conversazione con Atwood Magazine, si addentra più a fondo nella storia dietro “Blue Boy,” nell’arte della vulnerabilità e nella calma forza che deriva dall’imparare a restare con le proprie emozioni.
Ma ora mi sento così giù
Credo di essermi perso
Ho bisogno di guida per il mio aiuto
Oh mi sento così giù
Credo di essermi perso
Ho bisogno di aiuto
Sono blu, blu, blu, blu
Sono blu, blu, blu, blu
— —
:: ascolta/acquista Blue Boy qui ::
:: collegati con Arno Sacco qui ::
— —
Ascolta in streaming: “Blue Boy” – Arno Sacco
UNA CONVERSAZIONE CON ARNO SACCO
Atwood Magazine: Arno, ciao e grazie per il tuo tempo! Per chi ti sta scoprendo oggi attraverso questo articolo, cosa vuoi che sappiano di te e della tua musica?
Arno Sacco: Hey! Grazie per l’ascolto e per aver dedicato spazio a questa conversazione. Credo che la cosa principale che vorrei far sapere alle persone sia che la mia musica nasce da un luogo davvero emotivo e riflessivo. Scrivo per elaborare, per sentire le cose a fondo e per cercare di dare un senso a ciò che accade dentro e intorno a me. Non è sempre lucida o perfetta ma è onesta. E se qualcuno ci ritrova un pezzo di sé, allora sento di aver fatto quello per cui sono qui.
Come sei entrato nella scrittura di canzoni?
Arno Sacco: In realtà sono arrivato alla scrittura di canzoni attraverso il teatro. L’ho studiato per un po’, e questo mi ha esposto alla letteratura, alla poesia e alla narrazione in modo molto immersivo. La lingua è sempre stata per me una casa, soprattutto quella che tiene l’emozione in modi sottili o stratificati. Col tempo, quell’amore per le parole ha cominciato naturalmente a fondersi con il mio amore per la musica. È stato meno un piano e più un lento dispiegarsi.
Chi sono alcune delle tue stelle polari creative e musicali?
Arno Sacco: Frank Ocean è sicuramente una di loro. In generale mi connetto molto con artisti che non hanno paura di essere vulnerabili e che trattano la scrittura come un diario. Fuori dalla musica, trovo molta ispirazione nel cinema. Film classici come Moonlight di Barry Jenkins, In the Mood for Love di Wong Kar-wai o anche più recenti, Waves di Trey Edward Shults.
Arno Sacco © Ashley Rottjers
La musica è sempre stata parte del tuo piano di vita? Quali sono alcune delle tue speranze e dei tuoi sogni per il progetto solista mentre inizi?
Arno Sacco: Sì. Non sapevo come avrei fatto a farcela perché vengo da una cittadina molto piccola in mezzo al nulla, ma ho sempre saputo che il mio scopo in questo mondo era fare musica e condividerla con gli altri.
Per il progetto solista, voglio solo continuare a costruire qualcosa di onesto. Sto ancora definendo il mio suono ma sento che le persone con cui voglio fare il mio EP di debutto sono completamente nel mondo sonoro che voglio creare, quindi sono molto entusiasta. Non sto inseguendo la viralità o i tempi. Sto inseguendo la connessione. Se la musica può far sentire qualcuno visto, o ricordargli che non è solo nei suoi strani sentimenti, quello per me è tutto.
Per quanto riguarda le presentazioni, “Blue Boy” è un debutto davvero bello. Perché rompere il ghiaccio con questa canzone in particolare? Cosa la rende speciale, per te?
Arno Sacco: Grazie, significa molto. Ho scelto “Blue Boy” come prima uscita perché mi sembrava la rappresentazione più pura di dove fossi emotivamente. È anche la prima canzone che ho mai scritto, quindi contiene questo dolore sincero, ma anche questa quieta speranza. È morbida ma intenzionale. Mi è sembrata una porta, non solo nel mio suono, ma nel tipo di spazio emotivo che voglio invitare le persone ad abitare.
Hai definito questa canzone un appello a scappare. Qual è la storia dietro?
Arno Sacco: “Blue Boy” è nata in un periodo in cui mi sentivo bloccato fisicamente ed emotivamente. Ripetevo gli stessi schemi, gli stessi pensieri. La canzone è diventata una sorta di lettera a me stesso. Un modo per dire, “Puoi lasciare questa versione di te alle spalle. Hai il diritto di desiderare di più.” È una richiesta gentile, non una fuga drammatica. Più come scivolare fuori da qualcosa che non ti appartiene più.
Arno Sacco © Charlie Millar
Mi è sembrata una porta, non solo nel mio suono, ma nel tipo di spazio emotivo che voglio invitare le persone ad abitare.
* * *
Qual è il ruolo della vulnerabilità nella musica, per te?
Arno Sacco: È tutto. Penso che la vulnerabilità sia il filo che fa rimanere una canzone con qualcuno. Anche se i testi sono astratti o la produzione è minimale. Se è vulnerabile, la gente lo sente. È la differenza tra sentire una canzone e sentirla dentro. Per me, fare musica è un’offerta emotiva e la vulnerabilità è la lingua in cui parla.
Come si inserisce questo brano nella narrativa complessiva della tua arte e identità — nel capire chi è Arno Sacco?
Arno Sacco: “Blue Boy” è una specie di mia baseline emotiva. Introduce le persone alla parte di me che è sempre in ricerca, che sente sempre profondamente. C’è tristezza, certo, ma anche tenerezza, morbidezza e una forza quieta ma forte. Questo è chi sono, sia come persona che come artista.
Arno Sacco “Blue Boy” © Ashley Rottjers
Cosa speri che gli ascoltatori portino via da “Blue Boy,” e cosa hai portato via tu dal creare e ora pubblicare questa canzone?
Arno Sacco: Spero che gli ascoltatori si sentano meno soli quando la ascoltano. Questa è la cosa più importante. Anche se non sanno esattamente di cosa parla, spero che dia loro uno spazio per sentire ciò che devono sentire.
Per quanto mi riguarda, ho imparato che lasciar andare può essere silenzioso e potente. Che non serve urlare per essere ascoltati. Che condividere la tua verità, anche se piccola o tenera o scomoda, può essere in realtà la cosa più risonante.
— —
:: ascolta/acquista Blue Boy qui ::
:: collegati con Arno Sacco qui ::
— —
Ascolta in streaming: “Blue Boy” – Arno Sacco
— — — —
Collegati con Arno Sacco su
Facebook, 𝕏, TikTok, Instagram
Scopri nuova musica su Atwood Magazine
© Ashley Rottjers
:: Brano del giorno ::
segui la nostra playlist quotidiana su Spotify
:: Ascolta Arno Sacco ::
La musicista indie folk australiana Isabel Rumble ci accompagna brano per brano nel suo tenero e aggraziato secondo album, «Hold Everything Lightly», una meditazione dolcemente mozzafiato sul cambiamento, l'accettazione di sé e sulla forza silenziosa che si cela nella vulnerabilità. In una conversazione con Atwood Magazine, la cantautrice australiana riflette sulla femminilità, il rinnovamento e sulla duratura capacità del cuore di addolcirsi, lasciare andare e ricominciare.
Thom Yorke ha detto che i Radiohead "assolutamente no" torneranno in Israele. Il gruppo di Oxford ha legami di lunga data con il paese, avendo suonato i loro
Tenero, crudo e dolorosamente umano, l'esordio che tocca l'anima di Arno Sacco, «Blue Boy», presenta un artista che non ha paura di mettere a nudo la propria anima. In una conversazione con Atwood Magazine, il cantautore londinese riflette sulla storia dietro il suo primo singolo di bellezza mozzafiato, esplorando la vulnerabilità, la liberazione e la forza silenziosa che nasce dall'imparare a stare con le proprie emozioni.