Revisione EP
4 stellecannellatura early-noughties energia radio alternativa.
Recensore: Gemma Cockrell
Rilasciato: 25 aprile 2025
Etichetta: Winspear
Registrato durante le stesse sessioni dell'album di debutto della scorsa estate ‘Triple Seven’, 'Planet Popstar' è un EP scintillante e nostalgico che espande la fusione di dream-pop, shoegaze, indie rock e pop-punk di Wishy, appoggiandosi a un'estetica più raffinata pur mantenendo la loro consolidata profondità emotiva. Il singolo ' Fly’ dà il tono, con la voce ariosa di Nina Pitchkites stratificata su chitarre calde e intrise di riverberi. Una meditazione sulla presenza, la gratitudine e la scoperta di sé, imposta i temi che attraversano l'intero progetto. La title track incanala l'energia radio alternativa dei primi anni novanta, mentre la voce di Kevin Krauter vola su un lavaggio di chitarre pesanti e armonie di supporto sognanti. Ispirata al mondo immaginario del personaggio Nintendo Kirby, la canzone cattura una meraviglia infantile e l'evasione. Altrove, "Over and Over" turbina di malinconia e "Chaser" fonde texture shoegaze con synth nitidi e pronti per la radio. L'EP si chiude con il sognante "Portal" guidato dalle percussioni, prima di passare a "Slide", un finale a lenta combustione con accordi intrisi di sole, che mette in mostra l'abilità della band nel fondere atmosfere sognanti con un songwriting profondamente personale. Pubblicato insieme a una nuova stampa in vinile dell'EP’ Paradise ‘del 2023,’ Planet Popstar ' funge sia da continuazione che da evoluzione del suono di Wishy. Nina e Kevin continuano a completarsi e sfidarsi a vicenda come cantanti, cambiando ruoli senza soluzione di continuità. Per i fan dell'indie degli anni Novanta, dell'emo dei primi anni Novanta o del dream pop contemporaneo, ‘Planet Popstar’ cementa Wishy come una nuova voce avvincente nel rock alternativo.
L'abbonamento non può essere salvato. Per favore riprova.
Il tuo abbonamento ha avuto successo.
Un sacco di ampliare le aspettative del pubblico del gruppo.
Ispirato al prolisso caos magico di Paul Simon, “Train of Thought” di Olive Klug è una deviazione stravagante e ad alta velocità nel cuore del caos, della creatività e dell'identità-una vertiginosa esplosione di lirismo astratto e di auto – espressione liberata che trova il cantautore nel loro modo più giocoso e disinibito, caricandosi a pieno ritmo verso il loro attesissimo secondo album, ‘Lost Dog.’
Canalizzazione early-noughties energia radio alternativa.