A tre anni da ‘Motorrome’ del 2022 - su cui ha incanalato un'audace reinvenzione - e a dieci anni dal primo full-length ‘No Mythologies To Follow’, il quarto album di MØ presenta la potenza alt-pop danese a un curioso incrocio. In tutto, una tensione brontola tra il suono pop scuro che si adatta perfettamente sia alla sua voce che alla sua atmosfera, e la presenza incombente di quel successo radiofonico che conquista nel suo catalogo posteriore. Il primo è meglio presentato attraverso la malinconia dancefloor di "Without You", così come la title track analogica. Nel frattempo, sono le parti probabilmente meno potenti - "Knife" ha una notevole somiglianza con il singolo di Tomcraft del 2002 "Loneliness", ma senza the punch; e sia MØ che guest Biig Piig potrebbero essere sostituiti senza grande impatto su "Sweet" - che sembrano essere stati progettati con quest'ultimo in mente. Allo stesso modo, l'uso del campione di coltello su "Who Said" è una sfortunata miss, il coro cutesy della traccia si scontra piuttosto che in contrasto con la triste strumentazione banger. Tuttavia, nonostante queste incongruenze, ci sono alcuni momenti stellari:’ Keep Møving’ canalizza sia ‘In The Night’ dei Pet Shop Boys (più specificamente, la versione utilizzata per The Clothes Show della BBC TV negli anni ‘90) che’ dancefloor command ' di Peaches: è contagioso, divertente e accenna all'atteggiamento punk (e fornisce un gioco di parole visivo per irritare i suoi compagni scandinavi). Altrove, la penultima traccia "Heartbreaks" è pura euforia da clubby, con quel tanto che basta della tavolozza sonora ormai tipica di MØ per coronare il disco con stile. La scelta di includere la sua cover di "Wake Me Up" di Avicii in seguito a questo presenta un argomento raro a favore delle tracce bonus - va bene, ma il flusso è un po ‘smorzato. Stranamente per un disco intitolato "Plægirl", too much here sembra un lavoro, il suo eccesso di pensiero che toglie ciò che ha reso MØ una presenza singolare nel suo decennio fino ad oggi.
Анна Стасия поделилась своей новой песней "Be Kind". Нигерийско-американская певица, автор песен и визуальный художник по-прежнему живет на Западном побережье, используя свои
Лора Марлинг представила подарочное издание своего альбома "Patterns In Repeat". Альбом был выпущен в прошлом году и сразу же получил высокую оценку как один из лучших
В пятницу, 16 мая, мы посетим Dust для специальной демонстрации талантов со всех региональных кампусов BIMM.
То, что на бумаге кажется странным, на самом деле является одним из самых привлекательных моментов проекта.
Он отказывается уступать своей обжигающей свирепости.
Очень приятный для слуха, но не обязательно запоминающийся.
A un curioso bivio.