Notizie sulla musica
Jin-Echo

Jin-Echo

      Sei mesi dopo il suo caldo debutto da solista ‘Happy’, BTS’ Jin torna con ‘Echo’ – un album che non riflette solo dove è stato, ma dove sta andando. Se 'Happy' è stato un regalo per i fan, ‘Echo’ si sente come Jin girando la narrazione verso l'interno – dando una buona occhiata a se stesso.

      Famoso per la sua consegna emotiva, Jin è stato a lungo il jolly indefinito dei BTS, e qui si appoggia a quella forza, ma la traduce in toni rock.

      

      "Echo" è costruito intorno alla strumentazione della band-che spazia dal brit rock orchestrale, al pop-punk jangly, al country malinconico e alle ballate alternative – il tutto intrecciato in un insieme coeso.

      La traccia principale "Don't Say You Love Me" è sonoramente morbida ed emotivamente irrisolta. Con la sua struttura contenuta e la melodia leggera, si libra intorno al dolore di una relazione che non finirà in modo pulito. La calma consegna di Jin si allinea con il tema, trattenendo piuttosto che rovesciarsi. La semplicità serve alla canzone, anche se rischierebbe di svanire in una formula cliché pop se non fosse per l'emozione nel suo fraseggio, che cambia la traccia in meglio. Il suo video musicale, con l'attrice Shin Se-kyung e girato a Singapore, estende il terreno emotivo: una coppia che si riunisce dopo la rottura tra immagini mozzafiato.

      "Nothing Without Your Love" potrebbe essere la traccia più forte dell'album. Costruito attorno a ampie corde orchestrali e ancorato da una costante corrente sotterranea di Brit rock, sembra sia espansivo che strettamente composto. L'accordo si sviluppa gradualmente, permettendo alla voce di Jin di dispiegarsi con moderazione piuttosto che con la forza. La sua performance qui sembra più deliberata, più sicura ed emotivamente espressiva senza cadere nel melodramma. C'è anche un peso cinematografico in pista.

      —

      

      

      —

      "Perdente" (feat. YENA) ' si getta in modalità pop-punk-e rende per un divertimento pochi minuti. Con i suoi riff di chitarra ronzio, voce quickfire, e sfacciato avanti e indietro di energia, la pista si sente come si adatterebbe perfettamente in una scena da un sequel di Camp Rock. Jin e YENA si appoggiano al dramma, linee commerciali in una canzone che è monello, melodico, e non si prende troppo sul serio.

      'Rope It' si sposta nel country rock con un tono più leggero e una consegna più casual. Costruito attorno a un groove semplice e un lavoro di chitarra pulito, si appoggia alla semplicità piuttosto che alla profondità. I testi giocano con l'idea di sapere quando resistere e quando lasciarsi andare, offrendo un po ' di umorismo senza spingere troppo. La voce di Jin si adatta abbastanza bene allo stile, per una sorpresa sorprendente nell'album.

      "With the Clouds" sembra una colonna sonora romantica-dolce, sognante e incorniciata da un senso di tranquillo ottimismo. L'arrangiamento rimane leggero per la maggior parte della sua durata, con una strumentazione morbida e un tempo costante e fluttuante che lascia il sentimento seduto. I testi suggeriscono conforto e compagnia, con un tono che si appoggia più alla rassicurazione che al desiderio. Verso la fine, la chitarra avanza, aggiungendo una sezione più solida che dà alla traccia un leggero sollevamento senza rompere la sua calma.

      Lo "Sfondo" è più radicato. Una ballata con un tono vocale più profondo di quello che abbiamo sentito da Jin in precedenza, mostra un chiaro cambiamento nella tecnica. Liricamente, riflette su una relazione passata con una sincerità chiara e non forzata. È uno dei momenti più memorabili dell'album grazie al suo ritmo costante e alla sua struttura pulita.

      "To Me, Today" chiude l'album con una costruzione graduale da riflessivo ad energico. La prima metà si sporge in territorio ballad morbido, con strumentazione leggera e voce sobria che si sente introspettiva ma non pesante. A metà strada, l'umore cambia come in alcune delle tracce precedenti: il tempo riprende, appaiono le chitarre e la canzone diventa più ritmata. Come un closer, porta l'album cerchio completo con un senso di chiarezza tranquilla.

      8/10

      Parole: Maria Letícia L. Gomes

      —

      

      

      —

Jin-Echo

Altri articoli

Tavola rotonda: una recensione di "RUSHMERE" di Mumford & Sons-Atwood Magazine

Tavola rotonda: una recensione di "RUSHMERE" di Mumford & Sons-Atwood Magazine

Gli scrittori della rivista Atwood discutono di RUSHMERE, un quinto album soul che vede la band tornare alle loro radici folk rock attraverso calde trame acustiche, armonie impennate, spiritualmente purificanti e songwriting sentimentale che riecheggia il potere dell'amore, della memoria, della connessione e della comunione.

Nation Of Language firma per Sub Pop; nuovi spettacoli nel Regno Unito confermati

Nation Of Language firma per Sub Pop; nuovi spettacoli nel Regno Unito confermati

Nation Of Language ha firmato per Sub Pop. La band di Brooklyn si fondono insieme post-punk e fragile elettronica, il loro songwriting svenimento trovando enorme

AJ Tracey riunisce MTP per "Paid In Full"

AJ Tracey riunisce MTP per "Paid In Full"

AJ Tracey ha pubblicato il suo nuovo singolo "Paid In Full". Il rapper si è appoggiato alla sua verbosità per il singolo introspettivo 'Friday Prayer', prima di stendere

Soul Food: spill tab Intervistato

Soul Food: spill tab Intervistato

Per Claire Chicha, alias spill tab, la sua arte si concentra fortemente su come ci si sente nello spazio tra le parole. Il cantautore bilingue franco-coreano e

Rico Nasty-LETHAL

Rico Nasty-LETHAL

Rico Nasty fa a modo suo. Il rapper iconoclasta non rimane mai fermo, con ogni progetto che si sposta in uno spazio fresco. Un decennio fa un

Ferman pubblica l'EP di debutto "Poser"

Ferman pubblica l'EP di debutto "Poser"

Ferman, in precedenza chitarrista ritmico nella garage rock band Ora Violet che ha suonato BST Hyde Park, All Points East e uno spettacolo sold out all'Old Blue Last di Londra

Jin-Echo

Sei mesi dopo il suo caldo debutto da solista 'Happy', BTS’ Jin torna con 'Echo' - un album che non riflette solo dove è stato, ma dove sta andando.