Un ritorno eclettico dalla potenza dell'afrobeats...
La musica africana ha vissuto un vero e proprio boom negli ultimi anni. In effetti, secondo l’IFPI, i ricavi globali della musica registrata sono aumentati del 10,2% nel 2023. Nel 2024, il Rapporto Globale sulla Musica dell’IFPI ha visto l’Africa sub-sahariana conquistare la posizione sul podio come l’unica regione a superare il 20% di crescita, con un aumento dei ricavi del 24,7%, riconquistando ancora una volta il primo posto come regione con la crescita più significativa per il secondo anno consecutivo.
Mentre il cantante e compositore nigeriano Burna Boy, Damini Ebunoluwa Ogulu, presenta ‘No Sign Of Weakness’, il suo ottavo album finora, la star esplora una vera e propria giungla di generi; tra i suoi labirinti si nasconde una ricchezza sonora, tra afrobeat, rock, country e R&B. La sua ultima fatica è davvero una celebrazione e un omaggio all’enorme crescita del continente negli ultimi tempi, oltre a essere una riflessione sui successi tumultuosi di Burna Boy stesso.
Prendiamo ad esempio, la splendida vetrina di riconoscimenti finora raccolti. L’artista vanta oltre 22 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, detiene il primato come primo album nigeriano a conquistare la vetta della Official UK Albums Chart, nel 2021, e infine, ma non meno importante, è stato il primo artista nigeriano a vincere un Grammy. Non si può negare la varietà e la profondità dell’appeal del suono di Burna Boy, che continua a essere un’esplorazione espressiva di ciò che si può ottenere con l’amplificazione dell’afrobeat.
—
Il suo ultimo esperimento? Una giungla di generi, che include un’impressionante schiera di artisti collaboratori, da ‘Ta Ta Ta’, brano dal mood intenso e sensuale, che vede il coinvolgimento di Travis Scott, in un ruolo un po’ controverso, a un contagioso country bop come ‘Change Your Mind’, presentato insieme a Shaboozey, fino alla figura della rock star dei Rolling Stones Mick Jagger, che irrompe improvvisamente a metà traccia, in ‘Empty Chairs’. La distintiva cadenza britannica di Jagger si fonde in un medley di riflessioni afrobeat sincopate, e senza aver prima letto la scaletta dell’album, potrebbe suscitare una vera e propria sorpresa sgomenta tra gli ascoltatori, anche se la qualità degli artisti coinvolti continua a superare e a superare le aspettative. La partnership improbabile con il titanico rocker di 81 anni si è concretizzata grazie alla supermodella Naomi Campbell, in una collaborazione che ha scambiato idee tramite WhatsApp, tra i vari mezzi di comunicazione. “È lì che vorrei essere quando invecchierò”, dice Burna Boy, interrogato sulle origini del disco. “Ho deciso di assicurarmi intenzionalmente che tutti in questo progetto potessero dire con realismo e comodità di essere delle rock star”.
Anche Stromae, gigante della musica pop belga, fa una felice apparizione, collocando le origini di ‘No Sign of Weakness’ in un’epica globale. Nel suo inconfondibile stile, sensuale e tipicamente Stromae, ‘Pardon’ permette a Burna Boy di fare un passo indietro, lasciando brillare la genialità e il fascino del suo collaboratore. I testi ripetitivi coinvolgono in ‘Come Gimme’ e ‘Bundle by Bundle’, che si trasformano in tormentoni che si annidano nelle orecchie giorni e giorni dopo l’ascolto. Un’esplorazione di amore, perdita e droghe, con brani malinconici e seducenti come questi, mantengono il filo conduttore di un sottofondo caldo e stabile, mentre la vivacità e la gioia emergono in superficie con tracce come ‘Change Your Mind’, ‘28 Grams’ e l’ultima, ‘Born Winner’.
Una melodia deliziosa e delicata accompagna parole ispirate, mentre il disco si avvicina a una conclusione memorabile. Rassicuranti affermazioni introducono il brano insieme a una dolce melodia che dichiara: ‘Sei nato per essere grande’. Svelando un ciclo di canzoni più oscure, intrise di amore e tormento, ‘Born Winner’ si mantiene degno di nota. Euforico e splendido, il ottavo progetto di Burna Boy si conclude in modo rilassante e confortante, intercalato da voci di un coro che ispira speranza, prominenti anche i versi del parlato che incorniciano il brano. Riflessivo, edificante e, in un momento che sembra un traguardo personale per Burna Boy, le parole finali raggiungono l’obiettivo che l’artista nigeriano si era prefissato: celebrare la capacità di sopravvivere e prosperare tra le difficoltà della vita: “La tua luce guida brilla davanti a te. Seguila, sei nato per vincere…”
7/10
Parole di: Maddy Smith
—
Unisciti a noi su WeAre8, mentre approfondiamo gli eventi culturali globali. Segui Clash Magazine QUI mentre ci spostiamo tra club, concerti, interviste e servizi fotografici. Scopri anteprime backstage e un’immersione nel nostro mondo mentre si svolgono divertimento e novità.
Iscriviti alla mailing list di Clash per ricevere le ultime notizie su musica, moda e cinema.
L'artista giamaico-guyana. con sede a Londra, Amaria BB, ha oggi pubblicato autonomamente il suo nuovo mixtape, '9PM IN PARIS'. Il progetto composto da 14 tracce include recenti
L'artista sudafricana TYLA ha condiviso il suo nuovo singolo, 'IS IT'. Prodotto da Sammy Soso, 'IS IT' segue il melodramma doloroso di 'Bliss' e vede la
Iniziamo con i dettagli. Billie Eilish sale sul palco il primo dei sei concerti alla O2 Arena di Londra 45 minuti prima rispetto alla maggior parte dei suoi coetanei. Lei
Mouth Water è tornato con il suo nuovo singolo, ‘Rise’. Un pezzo bagnato dal sole del produttore e musicista italiano, la traccia offre pura,
Bring Me The Horizon ha pubblicato il nuovo album sorpresa "Lo-files". I colossi del metal hanno costruito un catalogo imponentemente eclettico, con Bring Me The
Justin Bieber è una delle poche persone sul pianeta in grado di far parlare di sé semplicemente cambiando taglio di capelli. Una stella che è rimasta stabile alla vetta del pop
La musica africana ha visto un vero e proprio boom negli ultimi anni. Infatti, secondo l'IFPI, i ricavi mondiali della musica registrata sono aumentati del 10,2% nel 2023.