Music news
Sharp Pins rivoluzionano i giovani con il loro inno scoppiettante "I Can't Stop" - Atwood Magazine

Sharp Pins rivoluzionano i giovani con il loro inno scoppiettante "I Can't Stop" - Atwood Magazine

      Le Pins Sharp con sede a Chicago ci danno la loro ragion d’essere per ballare in “I Can’t Stop”, un inno giovanile classico tratto dal loro ultimo album ‘Radio DDR’ pieno di fuzz, stile mod e speranza.

      segui la nostra playlist di Oggi(i) Song(s)

      Stream: “I Can’t Stop” – Sharp Pins

      Guidando la “rivoluzione giovanile” a Chicago, il ventenne Kai Slater è conosciuto principalmente dalla sua band Lifeguard, firmata da Matador, ma i suoi talenti brillano davvero nel suo progetto solista Sharp Pins. Potresti riconoscere il suo debutto Turtle Rock con una copertina iconica di una tartaruga fatta di carote e caviale, un gioiello lo-fi da camera paragonato ai The Kinks, Guided by Voices e The Clientele. Ma anche se non l’hai ascoltato prima, Radio DDR conferma che Slater ha ancora molte melodie orecchiabili da portare nel mondo.

      Radio DDR – Sharp Pins

      Sono corso nel momento sbagliato

      Qualcosa perso nei tuoi cambi di stile

      E tu dici che non sono io

      Ma non è mai un momento giusto

      Parlandone con un buon amico mio

      E stringo tutto ciò che posso stringere

      E penso a te, me ne pento

      E penso a te, me ne pento

      E penso a te e me ne pento

      Non voglio più invecchiare

      Registrato inizialmente sul suo tetto con i suoi compagni di band e rilasciato esclusivamente sulla sua etichetta Hallogallo su cassetta, Radio DDR è stato pubblicato come LP attraverso Perennial Records e il leggendario K Records questa primavera. I suoi compagni di etichetta includono il brillante Now della Bay Area e il amato The Smashing Times di Baltimora. Radio DDR è pura gioia pop, mescolando chitarre jangly con testi arguti e memorabili per i fan delle band C86 e dell’invasione britannica.

      Sharp Pins © 2025

      “I Can’t Stop” è l’inno dell’album. Si apre con un riff di chitarra vivace, apparentemente semplice ma ipnotico, che ti porta nelle sue colorate stratificazioni sonore. Ti verrà subito voglia di ballare. Il video musicale è sentirsi e fatto in modo casalingo. Comincia con uno scorcio della strada vuota fuori, e subito ti immergi nel suo mondo caleidoscopico. È intervallato da giochi con bambole ritagliate, fette di mela e varie forme mentre Slater suona la chitarra davanti a uno sfondo a pois che ha messo in modo precario. Sfoggia il suo taglio di capelli mod e una camicia col colletto che spunta da un maglione. Corri nella sua cameretta da adolescente insieme a lui e al suo armadio funky.

      Sally era una bambina malata

      Non ha mai creduto in un uomo forte

      Così se ne va, tutti i ragazzi piangono

      E non voglio placare

      Non sono mai stato uno a dire le bugie

      Quindi vedi come respiro

      Perché penso a te, posso sopportarlo

      Quando penso a te, posso sopportarlo

      Quando penso a te, non dimenticarlo

      Non voglio più invecchiare, no

      Anche se nel video sembra annoiato, è solo un atteggiamento adolescenziale. Slater è uno dei musicisti più vivaci in questo momento e profondamente radicato nella cultura DIY. Ha prodotto con grazia l’album di debutto di Finn Wolfhard, Happy Birthday, su nastro a 8 tracce, registrando in modo intimo tra il suo appartamento, il suo studio di prove e Palisades Studio. Si sentono suoni dalla casa di Slater nel disco, come il fischio della sua teiera e i passi. Finn ringraziò anche Slater per avergli permesso di stare a casa anche dopo aver contratto la polmonite.

      Slater non è estraneo alla creazione di una comunità. La sua rivista “zine” Hallogallo – riconoscibile subito dal logo carino di pecorette – nacque da una momentanea disconnessione durante la pandemia. Riunisce altre band giovanili di Chicago come Horsegirl e Friko con artisti affermati come Mac DeMarco e Laetitia Sadier dei Stereolab. La rivista pubblica anche “Radical Commie-Pop-Discourzse.” Slater dà priorità a una presenza in persona il più possibile, attraverso concerti (per lo più) per tutte le età e il suo festival annuale Hallogallo.

      Recentemente ha suonato nella sua città natale alla First Church di Chicago con Now, The Smashing Times e un amico locale, TV Buddha, annunciando “musica pop della rivoluzione giovanile post-beat, post-mod” insieme a insalata di pasta gratuita. La sua band in tour include Joe Glass al basso e Peter Cimbalo alla batteria.

      Non posso fermarmi

      Non l’ho mai davvero fermato

      Non posso fermarmi

      Se pensi che lo abbia perso

      Non posso fermarmi

      Non chiudere la porta

      Sharp Pins © 2025

      Le voci di Slater in “I Can’t Stop” sono chiare nonostante tutto il fuzz: “E penso a te e me ne pento / Non voglio più invecchiare.” Non può smettere di invecchiare ed affrontare tutta la dolceamara compagnia, ma può condurci nel processo. La canzone è fuzzosa e accogliente come un buon amico che non vedi da tempo. Come un segreto sussurrato prima di dirsi addio.

      E sei già sulla cassa da un pulpito

      Cercando di sentirti giovane e selvaggio

      E stringi tutto ciò che puoi

      Sulla lingua come un addio

      Chiedi solo ciò che passa

      Perché non hai bisogno di nessuno che ti dia da mangiare

      E penso a te, posso sopportarlo

      Quando penso a te, posso sopportarlo

      Quando penso a te, non dimenticarlo

      Non voglio più invecchiare, no

      È crudo nel suo angosciante. Guarda in basso le persone sulla cassa: “E sei già sulla cassa / Cercando di sentirti giovane e selvaggio.” È invincibile nel momento, ma il dolore di crescere non si ferma, non importa quanto tu sia irreverente. Almeno sei immerso nelle sue textures e nella fine brillante di Slater che ripete: “Non posso fermarmi / Non l’ho mai davvero fermato / Non posso fermarmi / Se pensi che lo abbia perso / Non posso fermarmi / Non chiudere la porta,” fino a che la canzone sfuma.

      Non vorrai chiudere la porta, ma piuttosto alzare il grammofono e far partire di nuovo la canzone. Non si fermerà presto. E perché dovrebbe?

      Non posso fermarmi

      Non l’ho mai davvero fermato

      Non posso fermarmi

      Se pensi che lo abbia perso

      Non posso fermarmi

      Non chiudere la porta

      Non posso fermarmi (Non chiudere la porta)…

Sharp Pins rivoluzionano i giovani con il loro inno scoppiettante "I Can't Stop" - Atwood Magazine Sharp Pins rivoluzionano i giovani con il loro inno scoppiettante "I Can't Stop" - Atwood Magazine Sharp Pins rivoluzionano i giovani con il loro inno scoppiettante "I Can't Stop" - Atwood Magazine Sharp Pins rivoluzionano i giovani con il loro inno scoppiettante "I Can't Stop" - Atwood Magazine Sharp Pins rivoluzionano i giovani con il loro inno scoppiettante "I Can't Stop" - Atwood Magazine

Other articles

Sim Fane Wins the Ninja Tune x Tracklib Competition with ‘NNeed U’

Sim Fane Wins the Ninja Tune x Tracklib Competition with ‘NNeed U’

Emerging Dutch producer Sim Fane has secured the top spot with his reinterpretation of Nicole Bus’ 'Freeline', transforming the sultry RnB original into a

Uncompromising Truthfulness: Adéla Is Paving Her Own Way

Uncompromising Truthfulness: Adéla Is Paving Her Own Way

“I rely on my instincts,” Adéla expresses. The alt-pop multifaceted artist from Slovakia, now based in Los Angeles, reflects on her path within the music industry, including its dangerous pitfalls and

Towa Bird's "FML" is a vibrant queer anthem that embodies humor, love, and emotional depth - Atwood Magazine.

Towa Bird's "FML" is a vibrant queer anthem that embodies humor, love, and emotional depth - Atwood Magazine.

Loud, chaotic, and brutally truthful in the most compelling manner, Towa Bird’s “FML” encapsulates the sensation of unraveling in the moment. The emerging singer/songwriter explores the intersections of desire, humor, and sorrow in the introductory track of her debut album, painting a vivid picture of queer love at full intensity.

The second day of Mad Cool 2025 blends the past with the present in an eclectic way.

The second day of Mad Cool 2025 blends the past with the present in an eclectic way.

From impactful cult figures to today's pop stars, Friday's schedule presents an impressive variety of musical offerings.

"It truly stands as a defining album": Royal She’s ‘Befores and Afters’ Represents the Band’s Most Intense Period to Date - Atwood Magazine

"It truly stands as a defining album": Royal She’s ‘Befores and Afters’ Represents the Band’s Most Intense Period to Date - Atwood Magazine

El dúo de rock de Los Ángeles, Royal She, presenta su obra más desafiante hasta ahora, combinando una crudeza emocional con un sonido explosivo en su álbum debut, ‘Befores and Afters.’

Sharp Pins rivoluzionano i giovani con il loro inno scoppiettante "I Can't Stop" - Atwood Magazine