Notizie sulla musica
We Are Scientists – Qualifying Miles

We Are Scientists – Qualifying Miles

      I protagonisti dell’indie riaffermano il loro valore creativo...

      30 · 07 · 2025

      Non guardare ora, ma sembra che il tempo ci stia giocando brutti scherzi. Altrimenti come si spiega che We Are Scientists brindino ai 20 anni – due decenni effettivi! – dalla pubblicazione del loro album d’esordio «With Love And Squalor»? Di fatto, la band guarda avanti, non indietro, e il nuovo album «Qualifying Miles» vede il trio indie rock muoversi con sicurezza.

      Se l’incisività ritmica dei loro primi anni si è affievolita, questa versione più matura, spesso apertamente emotiva, di We Are Scientists è un valido sostituto. Mai timorosi di mostrare le loro tendenze anglophile, si percepisce un accenno ai Suede in «Qualifying Miles», dove le voci ampie e sonore e i testi – che oscillano tra arguzia e cultura – creano mondi potenti.

      L’apertura «A Prelude To What» mostra la band muoversi con fiducia creativa, fondendo la forza dei loro live con qualcosa che somiglia al controllo in studio. Un album vivace di 12 tracce, i momenti forti si susseguono velocemente – la frenesia di «Dead Letters», il dramma anni '80 di «The Big One».

      L’ombra dei Smiths tarda a farsi sentire su alcuni effetti in studio carichi di cori, ma non è una cosa negativa – la band mostra il suo lato empatico in «Please Don’t Say It», mentre un coinvolgente «What You Want Is Gone» tratta con intensità il tema del rimorso.

      Anche se a volte non centra il bersaglio – ad esempio «At The Mall In My Dreams» si perde in autoanalisi – quando tutto si incastra, «Qualifying Miles» dà segnali che gli anni sono stati gentili con We Are Scientists. Quando si avvicina la chiusura con «Promise Me», ci sono molte prove che Keith Murray, Chris Cain e Keith Carne siano lontani dall’essere finiti.

      7/10

      Parole: Robin Murray

      —

We Are Scientists – Qualifying Miles

Altri articoli

Nick Cave ha deciso che l'IA potrebbe andare bene, in realtà

Nick Cave ha deciso che l'IA potrebbe andare bene, in realtà

Nick Cave ha condiviso un nuovo video per la sua canzone 'Tupelo' - che utilizza la tecnologia AI. La canzone è un classico completo di Nick Cave e the Bad Seeds, e

Scene da Fragola: Dentro uno dei festival più vitali dell'Asia

Scene da Fragola: Dentro uno dei festival più vitali dell'Asia

All'inizio di questo mese, siamo andati a Hangzhou per la recente edizione del Strawberry Music Festival, uno dei festival musicali all'aperto più influenti della Cina.

Grande cane condivide l'urgenza di "Preghiera a quello"

Grande cane condivide l'urgenza di "Preghiera a quello"

Fat Dog ha condiviso il loro nuovo singolo 'Pray To That'. Il favoloso album di debutto della band ha illuminato il 2024, accompagnato da una serie mozzafiato di spettacoli in tutto il paese.

Billie Marten – Orecchie Da Cane

Billie Marten – Orecchie Da Cane

Il sesto album in studio di Yorkshire singer e cantautrice Billie Marten, 'Dog Eared', segna una svolta rispetto alla sua predilezione per comporre dolci melodie folk, affermandola come un/una

È un momento da pinch me! Intervista a Cian Ducrot

È un momento da pinch me! Intervista a Cian Ducrot

Non siamo nemmeno a metà del 2025, e già è stato un anno monumentale per il cantante e cantautore di Cork e sensazione virale Cian Ducrot. Torna indietro

 Leonino: ‘NIL SATIS’ e l’evoluzione di Daphne Gale - Atwood Magazine

Leonino: ‘NIL SATIS’ e l’evoluzione di Daphne Gale - Atwood Magazine

‘NIL SATIS’ rivela un lato nuovo di Daphne Gale, il suo suono caratterizzato da una pura ambizione con un tocco di insicurezza.

We Are Scientists – Qualifying Miles

Non guardare ora, ma sembra che il tempo ci stia giocando brutti scherzi. Come altro spiegare che We Are Scientists brinda ai 20 anni – due decenni esatti! – da