Notizie sulla musica
Demi Lovato si lancia in una rinascita pop "rapida", feroce e libera - Atwood Magazine

Demi Lovato si lancia in una rinascita pop "rapida", feroce e libera - Atwood Magazine

      Il nominato ai Grammy Demi Lovato torna alle sue radici pop in un’esplosione di libertà, desiderio e chiarezza, scambiando di nuovo la grinta del rock con il lucido del pop – ma questa volta, assume il pieno controllo della situazione. Con il suo nono album in ascesa, Lovato reclama la pista da ballo con “Fast”, lasciando il passato alle spalle e salendo al trono del suo pop con determinazione, equilibrio e pura velocità.

      seguici nella playlist di Today’s Song(s)

      Stream: “Fast” – Demi Lovato

      Demi Lovato non sta facendo un ritorno; è una detonazione controllata.

      Il pop non è morto – lei l’ha messo in modalità sport con “Fast”, un brano ad alta velocità che segna sia la liberazione che la reinvenzione di una delle voci più resilienti del genere.

      Demi Lovato ha sempre oscillato agli estremi. Da stella Disney a ribelle del rock, da sopravvissuta alla riabilitazione a protagonista dei tabloid, il suo percorso non si è mai stabilizzato del tutto. Ha indossato vulnerabilità come armatura e forza come seta, senza paura di mutare forma e spesso chiedendolo. Ora, in un’operazione che appare sia nostalgica che radicalmente nuova, torna nell’arena pop con un inno da pista da ballo massimalista che funge anche da dichiarazione di libertà.

      Fast – Demi Lovato

      Non sono così sicura di aver mai provato una cosa del genere prima d’ora

      Non posso negarlo, sembra così giusto

      Devo confessare, mi ha già ossessionato

      Va bene? Va bene?

      Perché ammore, onestamente

      Voglio solo sentire le tue mani ovunque su di me

      Dove vogliono essere

      Anche se solo per stasera

      Rilasciato il 1° agosto via Island Records, “Fast” ridestà l’elettricità del dominio di Lovato in classifica all’inizio degli anni 2010, evitando però il pericolo sonoro del semplice ritorno nostalgico. Piuttosto, il brano funziona come un rientro, splendente di sicurezza, reinvenzione e quel tipo di chiarezza che arriva solo dopo il caos.

      Per i fan di lunga data, questo ritorno al pop potrebbe sembrare sorprendente, anche ironico. Non molto tempo fa, Lovato teneva una “funerale” ironica alla sua musica pop, dopo “HOLY FVCK” (2022) e “REVAMPED” (2023), album che reimmaginavano i suoi successi zuccherosi come robusti brani rock. Quella fase non era solo estetica, era un’esorcismo. Le ha permesso di demolire le fondamenta dell’immagine pubblica e di ricostruire qualcosa di più duro, strano, più sincero. Ma ora, ha fatto nuovamente marcia indietro.

      Il "SQUALLO DELLA PELLE" di Demi Lovato reinventa il passato in modo nuovo:: TODAY'S SONG ::

      Ciò che è straordinario di “Fast” è che non sembra un retreat da quella onestà. Piuttosto, è una sua integrazione.

      Lovato non torna al pop come l’eterna ragazza di Confident (2015) o Tell Me You Love Me (2017). Lo attraversa con le cicatrici visibili, i margini intatti. La sua voce, sempre poderosa, suona senza peso. C’è meno vibrato dolorante che caratterizzava le sue ballad, più scioltezza nel registro alto. Quando canta della velocità, non si tratta solo di fuggire; si tratta di controllo.

      Al suo centro, “Fast” parla di movimento. Produttori come Zhone, che ha collaborato con Kylie Minogue e Troye Sivan, danno vita a un brano senza troppi giri di parole. Sin dalle prime note, pulsa con una linea synth ad alta velocità, percussioni strette e strati scintillanti di electro-pop. Il ritmo è pronto per il club, ma mai senza volto. Trasmette atteggiamento, eleganza e precisione, come un’auto sportiva su un’autostrada illuminata al neon.

      Lovato si sbilancia con un senso di urgenza nei testi: “Voglio andare veloce / Voglio andare forte / Voglio andare ovunque, ovunque tu sia.” È un ritornello pensato per la liberazione, che richiama il tipo di desiderio anthemico che ha sempre sottolineato i suoi più grandi successi. Ma qui, è raffinato, meno avvolto nel melodramma emotivo rispetto ai lavori precedenti. C’è una semplicità nel suo desiderio, che paradossalmente lo rende più profondo. Non chiede che l’amore la salvi. Esige il volante.

      Voglio andare

      Voglio andare veloce, voglio andare forte

      Voglio andare ovunque, ovunque tu sia

      Non importa quanto vicino o lontano

      Voglio andare ovunque, ovunque tu sia

      Voglio andare veloce, voglio andare forte

      Voglio andare ovunque, ovunque tu sia

      Non importa quanto vicino o lontano

      Voglio andare ovunque, ovunque tu sia

      Demi Lovato © Daniel Sachon

      Gli amanti di “Cool for the Summer” sentiranno eco nella euforica produzione synth. C’è anche un tocco di malinconia in stile Robyn sotto la lucentezza, e riferimenti al pop queer e liberatorio di Jessie Ware o Slayyyter.

      Ma Lovato non si appoggia troppo a nessun punto di riferimento in particolare. Se c’è una forza maggiore nel brano, è la sua volontà di non scusarsi di essere divertente. Dopo anni di pesantezza, nel suono, nei temi e nella vita, è rinfrancante rivederla ballare, senza il peso di un significato più profondo che la trascina.

      Posso suggerire di andare da qualche parte un po’ meno

      Piena di occhi? Non essere timida

      Nel video musicale che accompagna, diretto da Daniel Sachon, vediamo Lovato emergere, elegante, stabile, sovrana. Mostra Lovato in ambienti controllati, specchi, studi, inquadrature accuratamente preparate. C’è un’assenza inquietante di caos. Niente auto che si schiantano, niente spirali, niente crisi di nervi. Questa Lovato non vacilla. Cambia lo sguardo con calma chirurgica, riconoscendo lo spettatore una volta sola, come per dire: “Ora sei qui nel mio tempo”.

      Perché ammore, onestamente

      Voglio solo sentire le tue mani

      ovunque su di me

      (Tante volte)

      Dove vogliono essere

      Anche se solo per stasera

      Demi Lovato © Daniel Sachon

      Come primo colpo di tuono dal suo prossimo nono album, “Fast” è un segnale chiaro: la Demi Lovato con cui una volta ballavamo è tornata, e ha portato con sé la sua evoluzione.

      Con una produzione che richiama il meglio del pop moderno elegante, il traccia si muove come una gara tra euforia e empowerment. È coinvolgente, ma non superficiale. Nostalgico, ma non bloccato nel passato. “Fast” suggerisce una liberazione attraverso la velocità, un respiro sonoro dopo anni di esplorazione artistica. Dopo le sue turnazioni rock grezze e le reinterpretazioni introspettive, questo sembra una celebrazione. Non di ritorno, ma di reinvenzione.

      In molti modi, “Fast” è il suono di un’artista che torna a sé stessa. Non quella che ci è stata venduta, ma quella che ha lottato silenziosamente dietro le quinte. È emozionante, levigato, completamente suo.

      Voglio andare veloce, andare veloce

      Andare veloce, andare veloce, andare veloce

      Voglio andare veloce, voglio andare forte

      Voglio andare ovunque, ovunque tu sia

      Non importa quanto vicino o lontano

      Voglio andare ovunque, ovunque tu sia

      Voglio andare veloce, voglio andare forte

      Voglio andare ovunque, ovunque tu sia (Ooh)

      Non importa quanto vicino o lontano

      Voglio andare ovunque, ovunque tu sia

      Voglio andare veloce, molto veloce

      — —

      :: ascolta/acquista Fast qui ::

      :: connettiti con Demi Lovato qui ::

      — —

      Stream: “Fast” – Demi Lovato

      — — — —

      Collegati a Demi Lovato su

      Facebook, 𝕏, TikTok, Instagram

      Scopri nuova musica su Atwood Magazine

      © Daniel Sachon

      :: Today’s Song(s) ::

      segui la nostra playlist quotidiana su Spotify

      :: Ascolta Demi Lovato ::

Demi Lovato si lancia in una rinascita pop "rapida", feroce e libera - Atwood Magazine Demi Lovato si lancia in una rinascita pop "rapida", feroce e libera - Atwood Magazine Demi Lovato si lancia in una rinascita pop "rapida", feroce e libera - Atwood Magazine Demi Lovato si lancia in una rinascita pop "rapida", feroce e libera - Atwood Magazine

Altri articoli

Jamie xx lascia entrare la luce in una “Notte da sogno” nel suo ultimo singolo - Atwood Magazine

Jamie xx lascia entrare la luce in una “Notte da sogno” nel suo ultimo singolo - Atwood Magazine

Jamie xx accende i cuori sulle piste da ballo con "Dream Night" mentre mette in luce la cultura underground, creando spazio attraverso ritmo e condivisione.

Solo per una notte!: Amy Macdonald cura il suo spettacolo da sogno

Solo per una notte!: Amy Macdonald cura il suo spettacolo da sogno

La amata musicista folk-rock scozzese ci dà un'idea della sua notte ideale.

Saint Etienne condivide il wonder dance-pop ‘Take Me To The Pilot’

Saint Etienne condivide il wonder dance-pop ‘Take Me To The Pilot’

Saint Etienne hanno condiviso il nuovo singolo 'Take Me To The Pilot'. L'amatissimo gruppo britannico ha confermato i piani per un nuovo album, con 'International' in uscita.

Qualcosa di Grande Sta Arrivando: Intervista al Cowboy di Westside

Qualcosa di Grande Sta Arrivando: Intervista al Cowboy di Westside

Tutte le volte ti capita di beccare una band che si esibisce dal vivo proprio mentre si trova sulla cresta di un'onda, momenti prima che si schianti

Next Wave #1145: Natanya

Next Wave #1145: Natanya

Dotata di una voce acrobatica e di un'innata musicalità, Natanya è sulla buona strada per diventare una forza rivoluzionaria nel pop. Dopo aver pubblicato il suo primo...

Anteprima: Festival Green Man 2025

Anteprima: Festival Green Man 2025

Green Man – il più grande festival di musica, arte e scienza in Galles – gode di una solida reputazione. Dopo aver di nuovo esaurito i biglietti prima ancora che la line-up fosse annunciata.

Demi Lovato si lancia in una rinascita pop "rapida", feroce e libera - Atwood Magazine

La cantante candidata ai Grammy Demi Lovato riunisce le sue radici pop in un'esplosione scintillante di libertà, desiderio e chiarezza, scambiando ancora una volta la grinta del rock con il lucido del pop – ma questa volta, ha il pieno controllo della situazione. Con il suo nono album in uscita, Lovato riconquista la pista da ballo con "Fast", lasciando il passato alle spalle e salendo al trono del pop con determinazione, equilibrio e pura velocità.