È arrivato il momento e l'attesa è finita. La Scozia non si qualificava per la Coppa del Mondo dal 1998, un'assenza agonizzante di quasi trent'anni dalla tavola che conta del calcio maschile. Ma all'improvviso è finita. Sono bastati quattro gol — tre dei quali avrebbero impreziosito i momenti migliori di qualsiasi partita, passata o presente — per travolgere la Danimarca e conquistare il loro posto al torneo del prossimo anno.
Resta però una domanda: chi scriverà la canzone della Scozia per i mondiali?
Con lo sport scozzese — a parte un certo Andy Murray — probabilmente in crisi negli ultimi trent'anni, sono stati i musicisti a rinvigorire l'autostima del paese, raggiungendo nel frattempo picchi incredibili. I candidati non mancano, dalle vecchie glorie rinvigorite fino a nuovi talenti sorprendenti.
Neppure il passato ci aiuta a svelare il segreto. La sfortunata campagna della Scozia del 1978 poteva promettere di “sconvolgerli”, ma sebbene il singolo fosse orecchiabile quel 45 giri è intriso di brutti ricordi. L'inno sorprendentemente funereo dei Del Amitri del 1996 ha segnato molte infanzie caledoniane, con il suo ritornello lacrimoso — “don’t come home too soon” — che si rivelò inesorabilmente accurato quando la squadra uscì ancora una volta dalla fase a gironi.
I posti consecutivi agli Europei hanno temprato la squadra, e gli uomini della Scozia ora possono guardare alla Coppa del Mondo — la vera, autentica Coppa del Mondo — e sentire che appartengono davvero.
Nessuno dovrebbe essere escluso — chiunque voglia andare, dovrebbe poter viaggiare. Per la canzone ufficiale questo suggerisce una soluzione: un Band Aid scozzese.
—
Sì, lo diciamo ora — uno spettacolo multi-artista, che includa ogni singolo artista scozzese che riusciamo a mettere insieme. Attivate Paolo Nutini. Rintracciate Susan Boyle. Telefonate a Sharleen Spiteri. Prenotate un taxi per Lewis Capaldi. Coinvolgete i Biffy Clyro. Assicuratevi Emile Sande. Chiedete ai Mogwai un assolo di chitarra noise rock di cinque secondi. Mettete Belle & Sebastian sulla linea — sarà una lunga notte.
Non dimenticate che Band Aid — per tutti i suoi difetti — fu co-scritta da uno scozzese, quindi Midge Ure può scendere in studio per dare consigli. Possiamo dipingere la croce di Sant'Andrea sui tamburelli e avvolgere la stampa in vinile da sette pollici in una copertina adornata con l'involucro di un Tunnock’s tea cake. Questo non è il momento per vergognarsi da scozzesi: o ci buttiamo completamente, o non ci proviamo nemmeno.
—
Per quanto riguarda la canzone in sé, c'è una sola soluzione plausibile: un'approccio multi-artista a 'Letter From America', l'inno dei The Proclaimers, con gli stessi gemelli che aiutano a riscrivere i testi. Tifosi di calcio da tutta la vita — in realtà sostenitori dello Hibernian da sempre — saranno più che felici di aiutare la loro nazione nel suo momento di bisogno musicale.
Stiamo sognando...? Tutto questo non è un po', beh, esagerato...? Per niente. Questo è il momento di festeggiare — quando il Galles spezzò il suo tabù nei tornei i Manic Street Preachers intervennero con un inno incredibile. E sebbene sia da tempo diventato esasperante per l'eccessiva esposizione, 'Three Lions' è — sparatemi per averlo detto, ma è vero — in fondo una buona canzone pop.
Eccoci qui: la Scozia può guardare al futuro, con il meglio della scena musicale pronto ad aiutarla. E tutto ciò è costato 30 anni, una rovesciata, un tiro spettacolare di un venticinquenne e un colpo all'ultimo respiro sopra la testa del portiere dalla linea di metà campo. Scozia, eh? Chi è come noi?
Testo: Robin Murray
Ruki Shiroiwa è, sotto molti aspetti, un'anima antica. A 28 anni, la star del J-pop e membro dei JO1 si porta con tranquilla sicurezza, come se fosse accompagnato da una saggezza
Foy Vance ha condiviso la sua nuova canzone 'I Think I Preferred The Question'. Nato in Irlanda del Nord e con base in Scozia, l'artista sta entrando in una nuova era, con Foy Vance.
Kneecap tornano con il nuovo singolo 'No Comment'. È stato un anno da montagne russe per il gruppo nordirlandese, che ha combattuto l'apparato legale del
Wesley Joseph, artista e autore nato a Walsall e basato a Londra, fa il suo atteso ritorno con il nuovo singolo «If Time Could Talk», pubblicato da Secretly.
Shy One torna con il nuovo singolo 'Nort Wess'. La produttrice londinese — Mali Larrington-Nelson — segue la propria strada con i suoi DJ set eclettici e coinvolgenti.
I Maccabees hanno confermato una serie di grandi concerti all'aperto per il 2026. Il gruppo indie molto amato si è riformato per le prime esibizioni dal vivo in dieci anni.
Il momento è arrivato e l'attesa è finita. La Scozia non si è qualificata per la Coppa del Mondo dal 1998, un'assenza angosciante di quasi 30 anni dalla massima competizione.