Notizie sulla musica
Mabel – Mabel

Mabel – Mabel

      Dopo anni di singoli di successo in classifica, brani da arena e riconoscimenti mainstream, il mixtape omonimo di Mabel si presenta come una nota vocale in serata tarda inaspettata – imprevedibile, un po’ disordinata e completamente sincera.

      Arrivando a due anni dal suo raffinato secondo album ‘About Last Night’, ‘Mabel’ riduce la performance lucida a favore di qualcosa di più istintivo. Il tipo di svolta che gli artisti fanno non per inseguire gli algoritmi, ma per mostrare la loro arte.

      Costruito su nove tracce e assemblato principalmente nel suo studio di casa, ‘Mabel’ è caratterizzato da un suono sfumato e tessuto, che fonde R&B malinconico, pop distorto e lampi di energia DIY che hanno plasmato il primo lavoro della cantautrice.

      Il brano di spicco, ‘Turn Me Up’, prodotto dal collaboratore di lunga data Oscar Scheller, funge da dichiarazione sonora. Una foschia di chitarre sbiadite e percussioni sbilenche crea l’atmosfera, mentre la voce di Mabel appare leggera come una piuma, ma mai senza peso. “Parla del lato imperfetto delle relazioni,” spiega, e si percepisce – disordinato, tenero, desideroso di connessione ma che si rifiuta di cedere.

      ‘Benz’, con il rapper britannico Clavish, aggiunge una dose misurata di prospettiva maschile alla scaletta. Il verso di Clavish radica la produzione sognante con liriche fredde, concrete, mentre la voce di Mabel danza intorno a lui con un fascino discreto. La chimica non esplode, ma è lenta e progressiva, un fuoco lento che sembra totalmente intenzionale.

      In altri punti, ‘Love Me Gentle’ riflette il suo titolo con energia da notte tardi oscillante, un sottofondo di afrobeats e lyrics orecchiabili “don’t love me hard love me gentle, don’t love me hard love me special” che si abbinano a vibes estive morbide.

      ‘Venus’ potrebbe rivelarsi il cavallo oscuro di questo progetto. Caratterizzata da un battito elettronico profondo e lyrics sensuali, si inclina certamente verso il paesaggio sonoro “bellamente caotico” che collega le nove tracce.

      —

      Eppure, nonostante tutta la dolcezza mostrata, il mixtape non cade mai nel pianto di sé. Mabel descrive il tape come una “lettera d’amore un po’ tossica” alla sua decade nel settore, e si percepisce questa tensione in brani come ‘January 19’ – un racconto diaristico di traguardi personali che suggerisce sia celebrazione che stanchezza della facciata. Sembra che stia imparando ad amare il caos che è l’industria musicale a modo suo.

      Il team di produzione – Oscar Scheller, Arthur Bean, la stessa Mabel e alcuni collaboratori fidati – gioca un ruolo cruciale nel plasmare il paesaggio sonoro. Il loro lavoro è minimale, ma mai privo di vitalità. I beat lasciano spazio. Le texture si sviluppano lentamente. È una scelta audace per un’artista che una volta prosperava in ambienti pronti alla chart, ma che si sente autentica.

      Naturalmente, ‘Mabel’ non è pensato per piacere a tutti. I fan che si aspettano un altro album pop confezionato alla perfezione potrebbero trovare sbilanciata la sua struttura sciolta. Ma questo è in parte il punto. La forma del mixtape le permette di essere cruda, contraddittoria e senza filtri, in modi che un album in studio raramente consente. È il suono di lasciar andare le aspettative dell’industria, l’immagine, il controllo.

      Mabel è sempre stata uno specchio del suo tempo, modellando e riflettendo l’evoluzione del pop e dell’R&B britannico dagli anni 2010 ad oggi. Ma ‘Mabel’ – opportunamente omonimo – sembra come se si stesse guardando allo specchio. Il risultato è uno dei suoi lavori più personali e coinvolgenti fino ad oggi.

      Mentre si prepara a portare questo mixtape in tour con il suo intimo ‘Right On Time’ this autunno, una cosa è chiara: non si tratta di un rebranding. È “una ri-presentazione”.

Mabel – Mabel

Altri articoli

JADE e Confidence Man sono al centro dell'attenzione per la nuova collaborazione 'gossip'

JADE e Confidence Man sono al centro dell'attenzione per la nuova collaborazione 'gossip'

La pubblicazione arriva dopo che la coppia australiana del party si è unita a JADE sul palco di Glasto per l'esordio dal vivo del brano.

Jordan Adetunji pubblica il nuovo singolo "Drama"

Jordan Adetunji pubblica il nuovo singolo "Drama"

Il cantautore di Belfast Jordan Adetunji ha condiviso il suo nuovo singolo "Drama". Ora disponibile, il brano è stato anticipato sui suoi social, con una produzione incentrata sul basso - impreziosita

Pepous People debutta con "Banshee"

Pepous People debutta con "Banshee"

I Pepous People sono tornati con il loro album di debutto, ‘Banshee’. Sfiorando un spirito nostalgico rock and roll, il gruppo appena formatosi si sta preparando

Collisione di personalità: Rohan Rakhit & REA

Collisione di personalità: Rohan Rakhit & REA

Rohan Rakhit è un DJ, curatore, radiocronista e tastemaker con il polso dell'industria. Rakhit promuove le voci marginalizzate di nuova generazione nelle sue selezioni da DJ.

Wohran apre un nuovo capitolo con l'ultimo singolo "True Story"

Wohran apre un nuovo capitolo con l'ultimo singolo "True Story"

Wohran ha condiviso il suo nuovo singolo "True Story". Un brano originale e riflessivo del rapper danese, che racconta gli ostacoli quotidiani.

Tim Minchin – Macchina del tempo

Tim Minchin – Macchina del tempo

Iniziamo con ciò che è bello. "The Song Of The Masochist" è una canzone scoppiettante. Scioccante nel jazz, ricca di un orecchiabile e sfacciato ritornello che ti prende alla prima ascolto. Splendida.

Mabel – Mabel

Dopo anni di singoli in cima alle classifiche, inni pronti per l'arena e riconoscimenti tra il grande pubblico, il mixtape omonimo di Mabel arriva come una nota vocale della notte inoltrata.