In collaborazione con WeAre8 per CLASH 131.
04 · 08 · 2025
Avendo genitori musicisti, la vocazione musicale di RUBII era una predisposizione genetica inevitabile, il suo primo ricordo di musica dal vivo è il padre che suona il numero jazz iconico "Take Five" con la sua band. Nata e cresciuta a Birmingham, la voce di RUBII ha iniziato a attirare l’attenzione dopo aver accumulato ascolti sul suo brano di successo "Jammin", incluso nell’EP del 2023 "Olive Green". La calorosa accoglienza al suo suono autodefinito “bitter chill” ha aperto la strada al suo EP successivo "Change & Remain" – un mix di soundscape lo-fi con elementi di soul malinconico, jazz e hip-hop. Quest’ultimo ha catapultato RUBII sotto i riflettori l’anno scorso, riconoscendola come una delle giovani star emergenti del Regno Unito da tenere d’occhio.
Allora, cosa implica il "bitter chill"? "È l’essenza della mia musica. Dal punto di vista dei testi, c’è un tono amaro in molte delle mie canzoni, ma nel modo più rilassato possibile. Sono arrabbiata, ma anche tranquilla," racconta a CLASH. La sovrapposizione ha senso una volta che ci si rende conto che RUBII ha la tendenza a infrangere le regole e a stabilire il proprio modo di fare le cose. Il suo stile distintivo di passare da rap morbido a vocali leggere e senza sforzo mantiene coerente il contrasto; il suo flow è istintivo, il messaggio conversazionale ma soulful.
Scrivere testi fin da bambina, imparare il violino come primo strumento e cantare in un coro, ha formato il percorso verso la creazione musicale “ufficiale” con la sua band a 16 anni. All’inizio del suo percorso solista, i beat lo-fi erano la colonna sonora, mentre il suo amore per jazz e hip-hop ha naturalemento diventato parte integrante della sua sonorità ricca di sfumature. "Ascoltavo anche molta musica di Tom Misch e IAMDDB e, a ripensarci ora, in termini di sound, credo proprio che abbia molto senso," dice.
RUBII confessa che il suo brano preferito fino ad oggi è una scelta ovvia: "Jealousy". Concedersi la libertà di dire tutto ciò che voleva con quel brano è stato liberatorio, uno spazio sicuro per creare il suo miglior lavoro fino ad ora. Nonostante abbia tenuto il pezzo nascosto per due anni, RUBII ci tornava continuamente prima di rilasciarlo finalmente lo scorso gennaio.
Quest’anno, RUBII ha presentato due singoli, "Twin Flame" e "Keep Hush" con Amaria BB, che si avventurano in territori nuovi con ritmi influenzati dal Brasile. Inoltre, ha realizzato una performance in uno dei festival della sua lista dei desideri, Cross The Tracks. Per il resto del 2025, RUBII avrebbe in programma un altro progetto (in fase di lavorazione per la fine dell’estate) e molte altre esibizioni che annuncerà presto. Ricordate il suo nome.
—
COSA: Soul ovattato e introspettivo
DOVE: Birmingham
3 BRANI: "Jealousy", "Night Drive", "BOTB"
FATTO: RUBII è stata mascotte delle scuole superiori e il suo costume era Hulk
—
Parole: Jessica Rogers
Fotografia: Bella Howard
La rapper di Toronto Haviah Mighty ha condiviso il suo nuovo singolo "Lucky", con la crescita dell'artista R&B Shantel May. A seguito delle recenti uscite di Haviah "Double
Fate un po' di rumore se avete meno di 10 anni! ridacchia Dick, o forse Dom, in un rave di mezzanotte rispettabilmente disordinato. Un urlo gioioso e acuto trafigge...
La cantante di alt-pop con sede a Berlino Eden Cami ha condiviso interamente il suo nuovo EP 'Come My Way'. Ora disponibile, l'EP è il primo grande progetto di questa vivace compositrice, e si
È passata da zero a cento in un attimo! Due anni dall'ultimo suo progetto solista, l'EP ‘The Hype’, Sigrid è tornata con nuova musica e molto altro.
Il rinomato compositore contemporaneo Max Richter ha lanciato la nuova serie "Songs Of A Jumping Universe". Lo spettacolo in cinque parti sarà trasmesso su Apple Music Chill.
L'artista britannico House Of El ha condiviso il suo nuovo singolo "Egyptian Cotton Sweats". Il musicista mescola diverse influenze, portando l’energia dell’hip-hop nel R&B.
Avendo genitori musicisti, una vocazione alla musica era una predisposizione genetica inevitabile per RUBII, la cui prima memoria di musica dal vivo è il padre che suona.