Hannah Grace e Gabrielle Aplin “Perché non riesco a piangere per questo?” è una meditazione intima sul paradosso delle emozioni non espresse, sostenuta da due voci in rara e radiosa armonia.
segui la nostra playlist Today's Song(s)
“Perché non riesco a piangere per questo?” – Hannah Grace & Gabrielle Aplin
Ci sono alcune collaborazioni che sembrano inevitabili –
– non per prevedibilità, ma perché gli artisti coinvolti condividono una tale affinità nell’arte e nello spirito che la loro unione pare scritta nelle stelle.
Hannah Grace e Gabrielle Aplin sono due di questi artisti. La loro lunga amicizia è sbocciata in occasionali incroci creativi e con “Perché non riesco a piangere per questo?” offrono un brano che appare allo stesso tempo squisitamente personale e universalmente risonante.
Perché non riesco a piangere per questo? – Hannah Grace e Gabrielle Aplin
Uscito l’8 agosto, il singolo appare nel secondo album appena pubblicato di Grace, Bigger Picture, ed è già considerato uno dei duetti più toccanti dell’anno. Là dove molta pop contemporanea traffica con l’immediatezza lucida, “Perché non riesco a piangere per questo?” prende un percorso diverso: un’esplorazione paziente e delicata di un paradosso profondamente umano, l’incapacità di lasciar andare le emozioni, anche quando se ne ha più bisogno.
Il mondo, lei si spezza, il mio cuore
Mi strappa giù, mentre lei va in pezzi
Tutti i colori del dolore,
sembrano tutti uguali
Non vedo la luce per il buio
Perché non riesco a piangere per questo?
Perché non riesco a piangere affatto?
Grace ha parlato candidamente delle origini del brano. Scritto durante un ritiro autunnale a Nashville nel 2023, “Perché non riesco a piangere per questo?” è emerso nel silenzioso seguito di un momento personale difficile. Ricorda di essersi seduta con un nodo travolgente di sentimenti, trovandosi però incapace di versare le lacrime che avrebbero potuto portare sollievo. È questo paradosso, la consapevolezza del dolore ma l’assenza di sfogo, che forma la spina dorsale lirica del brano.
Co-scritto con Jess e Henry, la canzone porta le impronte di una sessione di scrittura fondata non sulla formula, ma sulla confessione. Grace ha spesso sottolineato la sua fede nel potere riparatore del pianto, ed è proprio questa convinzione a donare al brano una tale amara ironia. Il titolo non è retorico; è la domanda inquietante e irrisolta al suo centro.
Hannah Grace e Gabrielle Aplin © Nat Michele
Per quanto toccante sia la scrittura di Grace, la vera magia del singolo risiede nell’alchimia tra la sua voce e quella di Aplin.
Entrambe le artiste sono conosciute per i loro toni vocali cristallini, ma quando si incontrano accade qualcosa di trascendente. Le loro armonie sembrano luccicare piuttosto che fondersi semplicemente, come due prismi che riflettono la stessa luce da angolazioni leggermente diverse.
C’è un’intimità nel modo in cui cantano insieme, come se una stesse lasciando spazio per l’altra. A volte, la voce di Grace prende il comando con una vulnerabilità silenziosa, mentre le armonie di Aplin si librano come una mano confortante sulla spalla. Altrove i ruoli si invertono, ma l’effetto è senza soluzione di continuità, mai competitivo. È meno un duetto che un dialogo, due voci che circondano dolcemente la stessa emozione ineffabile.
La notizia non riesce a filtrare
Tutte le tragedie e la terribile verità
Scivolano via dalla mia pelle come pioggia, ancora e ancora
Quando tutto quello che voglio fare
è piangere per questo
Perché non riesco a piangere affatto?
Hannah Grace e Gabrielle Aplin © Nat Michele
La produzione evita saggiamente l’affollamento, dando ampio spazio alle loro voci per respirare. L’arrangiamento è sobrio: accordi di pianoforte morbidi, percussioni spazzolate e il più lieve rigonfiamento di archi. È il tipo di semplicità che richiede coraggio, nessuna decorazione che distragga, solo un riflettore sul sentimento.
Per molti ascoltatori, l’apice emotivo della canzone arriva nel ponte che conduce al ritornello. Qui, l’orchestrazione cresce, le armonie si fanno più audaci e i testi assumono un’intensità quasi supplichevole. L’effetto è viscerale; questo è il momento in cui le lacrime non espresse minacciano di farsi strada, dove la diga emotiva trema sotto la pressione.
È raro che una canzone provochi una sensazione fisica, ma “Perché non riesco a piangere per questo?” è uno di quei rari casi. I peli sulle braccia si rizzano, il respiro si blocca e ti ritrovi a occupare lo stesso paradosso descritto dalla canzone. Paradossalmente, mentre la narratrice si lamenta della sua incapacità di piangere, l’ascoltatore può ritrovarsi inaspettatamente in lacrime.
Hannah Grace e Gabrielle Aplin © Nat Michele
Ciò che rende “Perché non riesco a piangere per questo?” così toccante non è solo la sua onestà lirica, ma anche la sua universalità.
La maggior parte delle persone, a un certo punto, ha sperimentato la frustrazione del blocco emotivo, il silenzio strano e intorpidito dove dovrebbero esserci dolore, rabbia o desiderio. Affrontando questo tema, Grace e Aplin hanno toccato un argomento raramente esplorato nella musica con tale immediatezza.
I testi sono diretti più che poetici, ma in questo risiede la loro forza. Rifiutando l’artificio, la canzone parla in modo schietto a una verità comune. In una cultura che spesso romanticizza la catarsi emotiva, il grande pianto, la rottura drammatica, “Perché non riesco a piangere per questo?” ci ricorda che l’assenza di lacrime può essere altrettanto straziante.
Penso a tutta la gioia, a un nuovo sorgere del sole
Il buon vino rosso, nelle notti d’estate
Il futuro negli occhi di un bambino
Niente mi muove più, ciò che prima veniva facilmente
Come parte dell’anticipazione di Bigger Picture, questo singolo innalza le aspettative. I precedenti album di Grace l’hanno affermata come una cantautrice riflessiva e soulful con un dono per la purezza vocale. La sua ultima uscita conferma quella promessa: Bigger Picture è il suo lavoro più maturo ed emotivamente risonante finora, un album che esamina le contraddizioni più sottili della vita invece di inseguire gesti grandiosi.
Bigger Picture – Hannah Grace
Anche il contributo di Gabrielle Aplin qui non può essere sottovalutato. Pur essendo questo il singolo di Hannah Grace, la presenza di Aplin appare imprescindibile, non accessoria. La loro collaborazione artistica è un promemoria di ciò che può accadere quando l’ego viene messo da parte e alla vulnerabilità condivisa viene permesso di prendere il centro della scena.
In un’epoca in cui la musica è spesso studiata per la gratificazione istantanea, “Perché non riesco a piangere per questo?” si distingue. Non è una canzone da alzare a tutto volume nei bar affollati né da usare per clip virali di danza; è una canzone con cui sedersi, a cui tornare nei momenti di quiete, da sussurrare insieme quando le parole vengono meno.
La sua bellezza non risiede nella grandiosità ma nella riserva. Osando indugiare nell’emozione irrisolta, Grace e Aplin offrono agli ascoltatori qualcosa di raro: non la chiusura, ma la compagnia nell’ambiguità. A volte, il più grande conforto è semplicemente sapere che qualcun altro ha provato la stessa inspiegabile pena.
Hannah Grace e Gabrielle Aplin © Nat Michele
Con “Perché non riesco a piangere per questo?” Hannah Grace e Gabrielle Aplin hanno offerto più di un singolo; hanno plasmato una confessione condivisa, che appare al contempo fragile e luminosa.
È una canzone su ciò che non è detto, sulle lacrime che rimangono ostinatamente trattenute, sul misterioso divario tra sentimento ed espressione. Eppure, nell’ascolto, ci si sente meno soli.
Perché non riesco a piangere per questo?
Perché non riesco a piangere affatto,
affatto, affatto, affatto, affatto
Il mondo
lei si spezza
il mio cuore
Bigger Picture è un album di tenerezza straordinaria, e “Perché non riesco a piangere per questo?” si pone come una delle uscite più silenziosamente devastanti e belle dell’anno.
— —
:: ascolta/acquista Bigger Picture qui ::
:: connettiti con Hannah Grace qui ::
:: connettiti con Gabrielle Aplin qui ::
— —
“Perché non riesco a piangere per questo?” – Hannah Grace & Gabrielle Aplin
— — — —
Connettiti con Hannah Grace su
Facebook, 𝕏, TikTok, Instagram
Connettiti con Gabrielle Aplin su
Facebook, 𝕏, TikTok, Instagram
Scopri nuova musica su Atwood Magazine
© Nat Michele
:: Today’s Song(s) ::
segui la nostra playlist quotidiana su Spotify
:: Ascolta Hannah Grace ::
Jehnny Beth torna con il suo secondo album solista, 'You Heartbreaker, You', pubblicato da Fiction Records. Il nuovo album fa seguito a 'Utopian Ashes' del 2021.
Ora che l'hardcore è più grande che mai, sarebbe comprensibile pensare che il genere sarebbe stato sommerso da imitatori di Turnstile e
Il duo australiano Hockey Dad ha condiviso i piani per il nuovo EP 'The Clip'. L'album del 2024 della band, 'Rebuild Repeat', ha riscosso un enorme successo, diventando un momento di svolta per
Saint Jude ha condiviso il nuovo singolo 'Hold Tight London'. Una voce autoriale di grande potenza, Saint Jude ha sempre tratto forza dall'ambiente che lo circonda. Nuovo brano
La band del Black Country Chartreuse ha mostrato molti segnali promettenti con un approccio fresco all'indie rock nel loro album di debutto del 2023 'Morning Ritual'. Il
La poliedrica artista elettronica scozzese Auntie Flo pubblicherà il nuovo album 'Birds Of Paradise' il 23 ottobre. La produttrice è continuamente creativa, costruendo un
“Why Can’t I Cry About It?” di Hannah Grace e Gabrielle Aplin è una meditazione intima sul paradosso dell'emozione inespressa, sostenuta da due voci in rara e radiosa armonia.