Un disco che colloca il musicista di Dublino Ian Nyquist nello spazio liminale tra eredità e design sonoro innovativo.
03 · 09 · 2025
Per l'osservatore esterno irlandese, le tradizioni dell'isola possono essere sembrate a lungo immutate, ma negli ultimi anni una nuova e stimolante ondata di artisti lungimiranti sta reinterpretando antichi miti, leggende e culture attraverso la propria lente contemporanea. Ora, le tradizioni mutano come la marea, riemergendo con nuovi aspetti e portando il vecchio peso in contesti freschi. L'ultima opera di Ian Nyquist di Dublino, 'Gilded' (in uscita il 5 settembre per Flood, un'etichetta co-gestita da Doubt e Tension) si inserisce direttamente in questa corrente irrequieta; il bodhrán, il suo mezzo.
Il tamburo a cornice irlandese è il punto di partenza per 'Gilded', un disco che colloca Nyquist in quello spazio liminale tra eredità e design sonoro innovativo. Pur essendo l'asse del disco, Nyquist rifiuta di lasciarlo entro il suo inquadramento familiare. Attraverso la modellazione digitale, il sovrapporsi di strati e la sperimentazione, lustra lo strumento finché non risplende—il suo cuore ritmico intatto, ma la sua superficie trasformata; l'idea di alterazione è centrale: la tradizione non come pezzo da museo, ma come qualcosa di fuso, malleabile e riforgiato in forme nuove.
Ciascuna delle emergenti generazioni irlandesi incorpora i suoni antichi in nuove lingue. Con 'Gilded', Nyquist non si limita a onorare quella tradizione—la accelera. Il disco resiste alle etichette di genere semplici, ma non perde mai il senso del luogo e dell'eredità. 'Gilded' comprende tutto ciò in profondità, e nei suoi ritornelli scintillanti ascoltiamo il suono del vecchio mondo rifatto; questo è più vivido quando Nyquist attinge voci dall'intero paesaggio sonoro irlandese. In Leis a’bháta Dhubh Dharaich (La barca nera di quercia), la cantautrice nata a Edimburgo ma radicata a Dublino Iona Zajac si muove attraverso l'antico arrangiamento gaelico con intensità spettrale. La sua voce suona antica, portando il peso dei secoli.
La collaborazione sembra un collegamento da sogno, con Flood che ha pubblicato alcune uscite incredibili di artisti come Ovid, Circuit 9000 e Lithe, oltre alle proprie pubblicazioni interne di Doubt, Tension e Ozwald; tutte con un loro approccio distintivo a ambient, techno e hard-drum. In 'Gilded', Ian Nyquist ha catturato una delle interpretazioni elettroniche più eccitanti e moderne della musica tradizionale irlandese, un disco speciale che è meno interessato a preservare i generi che a esplorare gli spazi in cui si sovrappongono.
9/10
Di Andrew Moore
—
Unisciti a noi su WeAre8, mentre esploriamo a fondo gli avvenimenti culturali globali. Segui Clash Magazine QUI mentre ci muoviamo allegramente tra club, concerti, interviste e servizi fotografici. Ottieni anteprime dal backstage e uno sguardo sul nostro mondo mentre il divertimento e i giochi si svolgono.
Iscriviti alla mailing list di Clash per notizie in tempo reale su musica, moda e cinema.
L'artista, DJ e curatore londinese System Olympia ha annunciato una nuova compilation, 'Love Language', in uscita il 17 ottobre per l'etichetta Material Music. Presentata come
The Pretty Reckless emergono dalle ombre, affrontano la mortalità e, con il fragoroso nuovo singolo "For I Am Death", consolidano la loro evoluzione fino a diventare una delle portabandiera più intrepide del rock.
Il duo parigino Kiss Facility condivide il loro nuovissimo singolo 'Flesh Mix', uscito via ambient tweets. Composto dall'artista emiratina-egiziana Mayah Alkhateri e
«Le canzoni più potenti, le opere d'arte più potenti, sono quelle che rischiano qualcosa», dice Jack Garratt ad Atwood Magazine – e nel suo terzo album straordinariamente audace, 'Pillars', rischia tutto, trasformando segnali d'allarme, ferite aperte e lezioni duramente conquistate in un disco senza filtri sull'amore, l'identità e la sopravvivenza. Nella nostra conversazione intima e di ampio respiro, Garratt si apre sulla morte dell'ego, sui tre pilastri dell'amore che hanno plasmato il suo disco e sulla spinta inarrestabile che lo ha spinto a creare la sua musica più ardita — e vulnerabile — di sempre.
Il trio londinese Ebbb ha pubblicato il loro nuovo singolo 'Eyes' tramite Ninja Tune, insieme a un video ipnotico diretto da Lev Ceylan, membro della band.
Il nuovo progetto di Elmiene, 'Heat The Streets', è una lettera d'amore alle leggende dell'R&B. Nel corso del mixtape di 12 tracce, la cantante britannica-sudanese - vera
Per un osservatore esterno all'Irlanda, le tradizioni dell'isola possono essere sembrate a lungo immutate, ma negli ultimi anni è emersa una nuova ed entusiasmante ondata di pensiero innovativo.