Un ritorno misurato ma incantevole...
12 · 09 · 2025
Il trio di Melbourne/Naarm, Acopia, non è semplicemente un'altra band da inserire nella fiorente scena odierna di gruppi chitarristici in stile shoegaze classico, permeati da ansia moderna. Il gruppo percorre con compostezza il sottile confine tra peso emotivo e controllo sonoro. Nel terzo album, 'Blush Response', la band si addentra più profondamente nella vulnerabilità pur sviluppando la fluidità del loro suono multifaccettato.
La traccia d'apertura 'Talk About It' offre un ritratto perfetto delle tendenze oniriche del trio. Con riverberi che richiamano i Cocteau Twins, l'outro accuratamente costruito della canzone vede il mantra sussurrato della cantante Kate Durman ("What's in your head?") sfociare armoniosamente nei paesaggi sonori ovattati esplorati nella traccia successiva 'See You In Everyone'.
L'album si allontana raramente dalla malinconia, ma i suoi guizzi di intensa quiete sono ciò che rendono il tutto interessante. 'Falter' scuote le cose con chitarre più ruvide e testi sfidanti, pur mostrando una deliberata moderazione, mettendo in evidenza l'abilità di Acopia nel bilanciare fragilità e resilienza nella loro musica. 'Falling' ruota attorno a batterie stratificate con cura, sfumate di house d'altri tempi, prima che 'Real Life' spinga tutto verso la fine degli anni 2000 con il suo motivo ripetitivo e più di un accenno agli The xx nelle vocali ipnotiche di Durman, in stile Romy, su amore ossessivo e stanchezza emotiva: “Wasting my days / Watch it grow old / Back to default”.
Sonorità downtempo accompagnano le tracce di chiusura dell'album, 'Chase Me' e 'Last Word': la prima si immerge nello slowcore, mentre la semplice ma efficace linea di basso della seconda fa da solida base sulle cui Durman può far scorrere le sue vocali senza sforzo.
Il trio di Melbourne sta senza dubbio perfezionando il proprio mestiere con ogni nuova opera che pubblicano. Sarebbe stato bello se fossero apparse una o due tracce in più. Ma essendo appena firmati e in buona compagnia di altri artisti che spingono i confini sonori alla Scenic Route Records (Nourished By Time, thredd, Black Fondu), questo senza dubbio rafforzerà ulteriormente il prestigio della band e potenzialmente aprirà nuove vie sonore da esplorare.
Il futuro è tutto da scoprire – la serie di concerti del gruppo nel Regno Unito a settembre probabilmente offrirà la migliore idea a riguardo. Nel frattempo, 'Blush Response' mostra che Acopia affina ulteriormente il proprio suono misurato con circa 25 minuti di atmosfere incantevoli.
7/10
Di: Jamie Wilde
—
Unisciti a noi su WeAre8 per esplorare a fondo gli avvenimenti culturali a livello mondiale. Segui Clash Magazine QUI mentre ci spostiamo allegramente tra club, concerti, interviste e servizi fotografici. Ricevi scorci esclusivi dal backstage e uno sguardo sul nostro mondo mentre il divertimento prende forma.
Iscriviti alla newsletter di Clash per notizie aggiornate in tempo reale su musica, moda e cinema.
Paul Archer è tornato in grande stile con il suo ultimo singolo, "Fear Destroyer". Il brano segna un momento cruciale per il rocker schietto, che si prepara in vista del suo
Djo, l'artista e attore più comunemente conosciuto come Joe Keery, ha recentemente preso d'assalto la scena indie con il suo terzo album, 'The Crux', uscito ad aprile.
Rachel Chinouriri ha oggi condiviso il suo nuovo singolo, 'What A Life'. Prodotto da apob, 'What A Life' è un'estensione dell'EP 'The Little House' pubblicato nel
Paloma León ha pubblicato il suo album tanto atteso, 'Piano Music for Movies'. Frutto di oltre un decennio di lavoro, il progetto propone una rilettura contemporanea di
In un altro mondo, Chaeyoung delle TWICE è la principessa dell'indie pop, che domina completamente la scena underground. Conduce lo show con una sonorità aberrante e
Un ritratto sincero dell'amore melodrammatico e della sua possessività travolgente.
Il trio di Melbourne/Naarm, Acopia, non è semplicemente un'altra band da inserire nella fiorente scena odierna delle band chitarristiche, tipicamente shoegaze e permeate da un'ansia moderna.