Notizie sulla musica
«La vita di una showgirl» è Taylor Swift nel suo momento più ambizioso — e più deludente - Atwood Magazine

«La vita di una showgirl» è Taylor Swift nel suo momento più ambizioso — e più deludente - Atwood Magazine

      Taylor Swift ritorna follemente innamorata e diffidente del glamour nel suo decadente dodicesimo album in studio, ‘The Life of a Showgirl’. Eppure, anche al suo meglio, non riesce a offrire altro che una piattezza creativa.

      Ascolta in streaming: ‘The Life of a Showgirl’ – Taylor Swift

      Taylor Swift ha fatto di tutto.

      Ha incantato stadi sold-out e ha visto l’Eras Tour diventare il tour con il maggior incasso al mondo. Ha riconquistato i diritti delle sue canzoni e ha battuto record in classifica che aveva stabilito lei stessa. Ha acceso conversazioni sui diritti degli artisti e ha persino visto folle vestite di frange dorate e paillettes rispondere alle sue canzoni cantando insieme a lei. Le sue canzoni sono diventate inni, confrontandosi con la natura agrodolce del romanticismo e la dolorosa mestizia dell’amore perduto; toccando persino fama, amicizia e la netta soddisfazione della vendetta.

      Chiamare Swift un fenomeno significa sottolineare l’inadeguatezza stessa del linguaggio. Esiste ora sia come persona sia come forza della natura, una singolarità attorno a cui ruota un intero ecosistema. In questo caso, quell’ecosistema coinvolge un fandom globale di Swifties legati tra loro dai braccialetti dell’amicizia che si scambiano, dalle easter egg che decodificano e dalle ere che hanno vissuto insieme. Taylor Swift capisce la musica. Capisce i suoi fan, e i suoi fan hanno riposto la loro fiducia nella penna che impugna. Eppure, cosa succede se quella penna non riesce a evocare l’ipotetico genio letterario superfluo che i fan di Swift credono possa creare?

      The Life of a Showgirl – Taylor Swift

      Swift ha sorpreso il mondo quando ha annunciato il suo dodicesimo album in studio, The Life of a Showgirl, due mesi fa nel podcast dei fratelli Jason e Travis Kelce, New Heights. Tuttavia, al primo ascolto, l’album è meno una dichiarazione artistica di grandezza e più una riproposizione di suoni già sentiti. The Life of a Showgirl, disponibile dal 3 ottobre, è costellato di omaggi che fatica a sostenere.

      Innanzitutto c’è “The Fate of Ophelia”, una traccia d’apertura elettricamente ipnotica che fa riferimento alla vecchia storia shakespeariana dell’illustre protagonista di Amleto. La canzone oscilla da vocalizzi echeggianti a un basso profondamente ricco che si intreccia in questo romantico estasiato che suona quasi americano. Canta: “Giuro lealtà a me, me stessa e a me” prima di passare a “Giura fedeltà alle tue mani, alla tua squadra, alle tue vibrazioni”, un omaggio presumibilmente dedicato al fidanzato Travis Kelce.

      Si perde in una trance di brama dall’inizio alla fine del brano, giurando una devozione immortale alla persona che l’ha salvata dal destino della damigella titolata. Pur essendo indubbiamente ipnotica la storia che Swift porta gli ascoltatori a vivere, essa rende però un torto alla vera storia di Ofelia. La sua rielaborazione trasforma il racconto della giovane nobildonna in quello di una damigella in pericolo, infantilizzando la sua mancanza di agenzia come qualcosa che può essere salvato da un uomo, quando in realtà era una donna che lottava contro la narrazione patriarcale che le era stata imposta. Neanche la maestria di Swift con la penna avrebbe potuto salvare il brano da questa inconfutabile distrazione letteraria.

      Taylor Swift ‘The Life of a Showgirl’ © Mert Alas & Marcus Piggott

      I due brani successivi seguono lo stesso medesimo celo incantato, basandosi sull’estasi del romanticismo mentre lei passa dal desiderio alla malinconia e poi alla soddisfazione riflessiva. “Elizabeth Taylor”, una canzone che intreccia la sua vita amorosa a quella di una star di Hollywood adorata e abbandonata, si svolge con vivido slancio teatrale. Suona quasi reminiscentemente del suo album Reputation, intriso di battiti e tastiere a cascata in un flusso e traboccamento di melodramma.

      Allo stesso modo, “Opalite” non sembra lontana da una tipica canzone di Swift – vivace, brillante e stratificata melodicamente mentre riflette sui suoi amori perduti e sugli amori conquistati – ma non riesce a colpire nel segno. Come succede in tutto l’album, assume il suono di un altro artista. Più precisamente, il pop classico “Be My Baby” delle Ronettes.

      Avevo la cattiva abitudine

      Di perdere gli amori passati

      Mio fratello la chiamava

      “Mangiare dalla spazzatura”

      Non durerà mai

      Pensavo che la mia casa fosse infestata

      Vivevo con i fantasmi

      E tutte le coppie perfette

      Dicevano: “Quando lo sai, lo sai”

      E, “Quando non lo sai, non lo sai”

      E tutti i nemici, e tutti gli amici

      L’hanno già visto prima, lo rivedranno

      La vita è una canzone, finisce quando finisce

      Mi sbagliavo

      Ma mia madre mi diceva: “Va tutto bene

      Stavi ballando tra i fulmini

      Insonne nella notte d’onice

      Ma ora, il cielo è opalite

      Oh, mio Signore

      Non ha mai creato nessuno come te prima d’ora

      Hai dovuto fare il tuo sole

      Ma ora, il cielo è opalite

      Questo sentimento emulativo continua per il resto di Showgirl. “Father Figure”, una canzone piuttosto vivace sullo smantellare il potere che un uomo esercita su di lei, possibilmente l’ex capo della sua etichetta Scott Borchetta, interpolizza George Michael. “Actually Romantic” ricorda “Teenage Dirtbag” dei Wheatus, “Wood” rende omaggio ai Jackson 5, “CANCELLED!” riecheggia il ritornello di “Yellow Flicker Beat” di Lorde, e “The Life of a Showgirl” imita i ritmi stessi che compongono “Cool” dei Jonas Brothers.

      Decifrare questi suoni imitati è sembrato un gioco, forse persino un espediente intenzionale per fare leva sul motivo della showgirl, ma ciò che risalta di più è la sua mancata o inadeguata attribuzione di questi campionamenti. Invece, Swift offre un pastiche dei più grandi successi del mondo, con melodie riciclate e tecniche di produzione riscaldate che ha sfruttato fino all’esaurimento. Per un’artista il cui genio si fonda sull’evoluzione costante, questa fiacchezza sonora è particolarmente deludente.

      Taylor Swift ‘The Life of a Showgirl’ © Mert Alas & Marcus Piggott

      Perfino l’abilità lirica di Swift, che le ha giovato in album come Folklore ed Evermore, qui la tradisce.

      I testi risultano noiosi o non ispirati, a volte inseguono tendenze cercando una profondità che non c’è. Versi in “Wood”, una canzone pop energica saturata di doppi sensi sessuali, sono prosaici e ovvi: “Albero di sequoia / Non è difficile da vedere / Il suo amore era la chiave / Che ha aperto le mie cosce.”

      Altri come “But I’m not a bad bitch / and this isn’t savage” di “Eldest Daughter” o “Did you girl-boss too close to the sun” di “CANCELLED!” suonano datati, pacchiani e come se stesse cercando una qualche pertinenza alla Gen Z. Patronizzano i suoi fan e sono tutt’altro che pedanti.

      Tuttavia, se c’è una cosa che Swift ha fatto bene, è la sua coerenza nel mantenere il tema. Life of a Showgirl tratta indubbiamente meno di spettacolarità e più della sua avversaria: la celebrità stessa, e questo sentimento attraversa la durata dell’album. “Eldest Daughter” è una ballata sull’illusione della tendenza, “Wi$h Li$t” usa lucenti synth pop per manifestare il suo desiderio di normalità, e “CANCELLED!” ritrae Swift nelle spasmodiche grinfie dei nemici di Internet, trasformando la percezione pubblica in una satira mordace. Il battito oscuro e pulsante della canzone riporta Swift a una vittimizzazione familiare ricordata in Reputation e Red.

      Pensavi che sarebbe andata bene, all’inizio

      La situazione poteva essere salvata, certo

      Ma avevano già scelto

      la tua tomba e la tua carrozza funebre

      Guarda l’ira dei crociati mascherati

      Hai fatto la girlboss troppo vicino al sole?

      Ti hanno beccata a divertirti troppo?

      Vieni con me, quando ci vedranno, scapperanno

      Qualcosa di malvagio viene da questa direzione

      Per fortuna mi piacciono i miei amici cancellati

      Li voglio avvolti in Gucci e nello scandalo

      Come il mio whiskey sour, e fiori avvelenati e spinosi

      Benvenuti nel mio mondo sotterraneo

      dove diventa abbastanza oscuro

      Almeno sai esattamente chi sono i tuoi amici

      Sono quelli con cicatrici abbinate

      Taylor Swift ‘The Life of a Showgirl’ © Mert Alas & Marcus Piggott

      L’album poi prende la sua svolta finale, passando dal confrontare i torti attraverso linee di chitarra rugose a quel clamore innamorato presente all’inizio dell’album. “Honey” assomiglia a molte delle precedenti canzoni d’amore di Swift, cavalcando suoni vivaci di “Delicate” o “Daylight” per cogliere la dicotomia tra appellativi odiosi e tenere effusioni d’affetto.

      Anche i battiti sanguigni della canzone di chiusura “The Life of a Showgirl” si conciliano con queste realtà crudeli. Il brano satirizza le illusioni del glamour attraverso una narrazione teatrale che suona come se appartenesse alla colonna sonora di un film originale Disney Channel – del tutto indipendente, ovviamente, dalla partecipazione dell’ex star Disney Sabrina Carpenter nel pezzo. La canzone chiude l’album come un ultimo pensiero a margine, racchiudendo l’essenza del suo motivo centrale.

      Ho aspettato alla porta del palcoscenico,

      ammassata tra i cacciatori di autografi

      Che abbaiano il suo nome,

      poi splendeva come la fine di una sigaretta,

      wow, è uscita

      Ho detto: “Stai vivendo il mio sogno”

      Poi mi ha detto

      “Ehi, grazie per il bel bouquet

      Sei più dolce di una pesca

      Ma non conosci la vita di una showgirl, tesoro

      E non lo farai mai, mai

      Aspetta, più giochi, più paghi

      Sei più morbido di un gattino, quindi

      Non conosci la vita di una showgirl, tesoro

      E non vorrai mai”

      Taylor Swift ‘The Life of a Showgirl’ © Mert Alas & Marcus Piggott

      The Life of a Showgirl è caos liberato.

      È una miscela dei suoi suoni passati e di temi letterari abusati che risultano in un album che suona più come Swift che insegue la rilevanza attraverso la propria mitologia.

      Non prende rischi e si pone senza centro accanto ai suoi due precedenti album, Midnights e The Tortured Poets Department. Ancora di più, ora sembra più che Swift stia vendendo ai suoi fan, uno spostamento inquietante per un’artista che ha costruito la sua eredità su una visione singolare: creare rilevanza e connessione tra lei e loro.

      Dimentica la fama – il più grande nemico di Swift è la sua stagnazione creativa.

      — —

      :: leggi di più su Taylor Swift qui ::

      :: ascolta/acquista The Life of a Showgirl qui ::

      :: connettiti con Taylor Swift qui ::

      — —

      Guarda: “The Life of a Showgirl” – Taylor Swift ft. Sabrina Carpenter

      — — — —

      Connettiti con Taylor Swift su

      Facebook, 𝕏, Instagram, TikTok

      Scopri nuova musica su Atwood Magazine

       © Mert Alas & Marcus Piggott

      un album di Taylor Swift

«La vita di una showgirl» è Taylor Swift nel suo momento più ambizioso — e più deludente - Atwood Magazine «La vita di una showgirl» è Taylor Swift nel suo momento più ambizioso — e più deludente - Atwood Magazine «La vita di una showgirl» è Taylor Swift nel suo momento più ambizioso — e più deludente - Atwood Magazine «La vita di una showgirl» è Taylor Swift nel suo momento più ambizioso — e più deludente - Atwood Magazine «La vita di una showgirl» è Taylor Swift nel suo momento più ambizioso — e più deludente - Atwood Magazine «La vita di una showgirl» è Taylor Swift nel suo momento più ambizioso — e più deludente - Atwood Magazine

Altri articoli

Kevin Ross scopre una nuova profondità di passione tra le distrazioni quotidiane in ‘LOVE UPTEMPO: MAX’ - Atwood Magazine

Kevin Ross scopre una nuova profondità di passione tra le distrazioni quotidiane in ‘LOVE UPTEMPO: MAX’ - Atwood Magazine

Kevin Ross non ha paura di ammettere che la frenesia nel perseguire i suoi sogni ha messo a dura prova le sue relazioni. 'LOVE UPTEMPO: MAX' è il suo tributo al romanticismo che funge da costante promemoria per mettere sempre l'amore al primo posto.

PinkPantheress annuncia il progetto di remix "Fancy Some More?"

PinkPantheress annuncia il progetto di remix "Fancy Some More?"

PinkPantheress ha confermato i piani per un nuovo progetto di remix intitolato 'Fancy Some More?'. Il nuovo progetto dell'artista britannica 'Fancy That' è uscito durante l'estate, con

English Teacher confermano un nuovo album remix

English Teacher confermano un nuovo album remix

English Teacher pubblicherà un nuovo album di remix più avanti questa settimana. L'eccellente album d'esordio della band di Leeds 'This Could Be Texas' ha riscosso un enorme plauso della critica,

Dalle classifiche pop ai giullari di corte: l'ispirazione dietro l'ingegno di Haute & Freddy - Atwood Magazine

Dalle classifiche pop ai giullari di corte: l'ispirazione dietro l'ingegno di Haute & Freddy - Atwood Magazine

Michelle Buzz e Lance Shipp sanno come costruire una traccia partendo da zero. Ora, mentre il synth-pop incontra il duo del XVIII secolo Haute & Freddy, stanno dimostrando l'importanza di un'arte immersiva.

The Format tornano con l'inquieto inno «Holy Roller», un infuocato preludio al terzo album 'Boycott Heaven' - Atwood Magazine

The Format tornano con l'inquieto inno «Holy Roller», un infuocato preludio al terzo album 'Boycott Heaven' - Atwood Magazine

Le leggende indie The Format sono tornate in forma radiosa dopo quasi due decennio con “Holy Roller”, una resa dei conti infuocata che trasforma il caos in chiarezza e il cuore spezzato in rinascita – e il primo, esaltante assaggio del loro prossimo terzo album, 'Boycott Heaven'. Al tempo stesso incandescente e vulnerabile, è un inno per eccellenza dei The Format: arguto, ferito e meravigliosamente vivo – un ruggito tanto atteso di due vecchi amici pronti a scrivere il prossimo capitolo della loro storia.

'Voyeur' di Alessi Rose è pop confessionale al suo massimo splendore - Atwood Magazine

'Voyeur' di Alessi Rose è pop confessionale al suo massimo splendore - Atwood Magazine

Un trionfo audace e brutalmente onesto dell'alt-pop, "Voyeur" vede Alessi Rose al suo massimo di audacia e splendore — ora ripensato in un'edizione deluxe che approfondisce il suo mondo confessionale.

«La vita di una showgirl» è Taylor Swift nel suo momento più ambizioso — e più deludente - Atwood Magazine

Taylor Swift torna, felicemente innamorata e diffidente nei confronti del glamour, nel suo decadente dodicesimo album in studio, 'The Life of a Showgirl'. Eppure, anche al suo meglio, non riesce a offrire nulla di più che una piattezza creativa.