Notizie sulla musica
The Hellp – Riviera

The Hellp – Riviera

      Un ritorno pensieroso, oscuro, ma estremamente sorprendente...

      21 · 11 · 2025

      Noah Dillon e Chandler Lucy sono i primi architetti di un suono, di un'atmosfera, che è volata in primo piano nella coscienza dell'underground. Dillon ha dichiarato: «Quando ho iniziato la band, avevo una missione in mente: far muovere l'ago nell'underground. Ce l'abbiamo fatta entro il 2019.»

      Potrebbe essere interpretato come narcisismo o inquadrato come autocelebrazione tra le montagne di discorsi musicali che imperversano su internet. Ma ha ragione. Prima che emergessero gli Hedi boys e il termine "indie sleaze revival", The Hellp stavano lentamente plasmando un suono e una visione. Una visione tipicamente americana: la libertà. Raccogliendo suoni e riferimenti per modellarli in qualcosa di nuovo e distintivo, attingendo a un'idea di urgenza giovanile e fluidità di genere.

      ‘Riviera’ è un disco che è rimasto nella mente di Dillon per otto anni. Non è stato fino a un contratto con la Atlantic Records e a un'escursione ai margini del pop dissidente che si è plasmata questa forma dei The Hellp che conosciamo oggi. Il debutto per l'etichetta, ‘LL’, è stato un esperimento calcolato nel creare "bangers". Un approccio che ha ottenuto elogi dalla critica e una fiorente base di fan, innamorata della sintesi tra electroclash e indie rock. ‘LL’ è senza tregua e rumoroso. L'impulso dei The Hellp alla riappropriazione è evidente in tutto il progetto, dai toni witch house di ‘Shadow’ ai sintetizzatori e alla batteria volatili in ‘Rllynice’.

      —

      Questo nuovo album adotta un approccio diverso. ‘Riviera’ è più lento e più cupo. Il sound design è ancora a tratti abrasivo, ma Dillon e Lucy creano un paesaggio sonoro davvero immersivo che sembra tanto una salita quanto una discesa. ‘Country Road’, che interpola il classico di John Denver, è raffinato e malinconico. Come gran parte dell'album, è una traccia per strade aperte e/o giri notturni; intima, viscerale e a tratti euforica. Il brano di chiusura ‘Live Forever’ è recentemente diventato un pezzo fisso dal vivo, alimentando la stessa natura evocativa e sentimentale di ‘Ssx’, favorito dai fan nel 2021.

      ‘Here I Am’ vede la partecipazione dell'artista visiva Maggie Cnossen, che regala uno dei ritornelli più orecchiabili del 2025, con il motivo “From LA to LA, la la la”. Il brano, penultimo in ‘Riviera’, è malinconico, un vivido pezzo pop di elettronica sommessa e una narrazione sull'Americana contraddittoria. ‘Meridian’ si apre con un richiamo all'intro di ‘LL’, ‘U’: un motivo di pianoforte ansioso che culmina lentamente in un coro pop-rock sobrio. È un vero punto culminante nella discografia della band. Ogni elemento del brano è il DNA centrale dei The Hellp: ritornelli sinceri, sintetizzatori che attraversano momenti dal delicato all'esplosivo, batterie distorte. Potrebbe essere ingiusto ridurre il loro suono a una manciata di elementi distintivi. Ma è la natura idiosincratica dei The Hellp, basata su questa tavolozza, a forgiare il loro mondo. Un mondo che molti cercano di replicare; tuttavia Noah Dillon e Chandler Lucy lo hanno pionieristicamente creato e restano i migliori in questo.

      8/10

      Di: James Mellen

      -

      Unisciti a noi su WeAre8, mentre viviamo a fondo gli avvenimenti culturali globali. Segui Clash Magazine QUI mentre saltiamo allegramente tra club, concerti, interviste e servizi fotografici. Ottieni scorci dal backstage e una vista sul nostro mondo mentre il divertimento si svolge.

      Iscriviti alla mailing list di Clash per notizie musicali, di moda e cinematografiche aggiornate all'ultimo minuto.

Altri articoli

"Protezione, memoria e il bagliore rosa di 'Radio Player': un saggio di Josaleigh Pollett - Atwood Magazine"

"Protezione, memoria e il bagliore rosa di 'Radio Player': un saggio di Josaleigh Pollett - Atwood Magazine"

Josaleigh Pollett, cantante e cantautrice con base a Salt Lake City, ci racconta il suo inquietante ed emozionante nuovo singolo “Radio Player”, ispirato a Poltergeist.

Klein annuncia l'edizione deluxe in 3 LP del mixtape 'sleep with a cane'

Klein annuncia l'edizione deluxe in 3 LP del mixtape 'sleep with a cane'

L'artista sperimentale Klein ha annunciato un'edizione deluxe del suo ultimo mixtape, «sleep with a cane», che sarà pubblicata in esclusiva su Bandcamp e come

Sound Waves celebra il ricco patrimonio musicale di Newham

Sound Waves celebra il ricco patrimonio musicale di Newham

Newham ha la tendenza a riemergere nel patrimonio musicale di Londra. È stato un crogiolo per più generazioni, spaziando tra i più svariati generi -

«In Your Face!», a modo loro: il secondo album di Pacifica è una travolgente testimonianza della potenza del duo - Atwood Magazine

«In Your Face!», a modo loro: il secondo album di Pacifica è una travolgente testimonianza della potenza del duo - Atwood Magazine

Il duo rock argentino Pacifica fonde forza e intrepidezza nel suo secondo album «In Your Face», incanalando tutto ciò che ha vissuto dal debutto pur mantenendo intatta la precisione tecnica che gli ascoltatori si aspettano.

Anteprima: Izzy Outerspace scatena una resa dei conti drammatica, appassionata e turbolenta in «Closer» - Atwood Magazine

Anteprima: Izzy Outerspace scatena una resa dei conti drammatica, appassionata e turbolenta in «Closer» - Atwood Magazine

Izzy Outerspace accende una tempesta infuocata ed emotivamente carica in “Closer”, il drammatico singolo di lancio del suo prossimo album ‘A Romance Truly Tried’, fondendo una confessione cruda con un'eruzione alt-rock cinematografica che taglia fino al midollo.

Il debutto di 'MARILYN': amore, perdita e l'inseguimento dei sogni con Marilyn Hucek - Atwood Magazine

Il debutto di 'MARILYN': amore, perdita e l'inseguimento dei sogni con Marilyn Hucek - Atwood Magazine

Dai vivaci inni pop alle splendide ballate, 'MARILYN' di Marilyn Hucek esplora la vita, l'amore e la perdita in un album d'esordio perfetto.

The Hellp – Riviera

Noah Dillon e Chandler Lucy sono i primi artefici di un suono e di un'atmosfera che sono emersi in primo piano nella coscienza underground. Dillon ha dichiarato