Nato da una fosca febbricitante, il brano di Mose Wilson “That’s Love” cattura le emozioni intricate – e i momenti disordinati – dell’amore che scorre attraverso il cuore del suo secondo album.
Stream: “That’s Love” – Mose Wilson
Nella nebbia della febbre, con niente altro che una chitarra e una dose di DayQuil, Mose Wilson si imbatte nella canzone che sarebbe diventata il battito vitale del suo nuovo album, That’s Love.
A gennaio dello scorso anno, a letto con un raffreddore brutale – o forse l’influenza – si trovava a correre con farmaci contro il raffreddore, sonno e occasionali ciotole di minestrone di pollo. Il quinto giorno, ancora confuso ma finalmente in piedi, ha preso qualche sorso di DayQuil, versato un caffè e ha preso la sua chitarra.
That’s Love – Mose Wilson
“Ho iniziato a suonare questo ritmo tra Re minore e A7,” ricorda Wilson. “Poi questa melodia ha cominciato a uscire da me. Ho improvvisato per quello che sembrava un’ora – probabilmente solo 10 minuti – e improvvisamente ho avuto questa idea di scrivere una canzone d’amore.”
Ma non sarebbe stata il tipo tipico. Wilson non voleva una canzone d’amore felice, o anche triste. Cercava qualcosa di onesto, che non catturasse solo i momenti belli o brutti, ma tutto ciò che sta nel mezzo.
Ha scritto il più velocemente possibile, ha registrato un solo memo vocale sul suo telefono e si è rimesso a dormire. Poche ore dopo, l’ha ascoltata. Sembrava completa. Non ha mai cambiato una parola o un accordo. Quella canzone nata dalla febbre, “That’s Love,” è diventata il cuore dell’album – e il suo brano intitolato, che sarà pubblicato il 17 luglio. Atwood Magazine è orgogliosa di presentare in anteprima questa canzone oggi, prima della sua uscita!
That’s love
È bello e brutto
That’s love
È felice e triste
Non puoi farne a meno
E non puoi farla smettere
That’s love
Dal fondo al vertice
That’s love
È piacere e dolore
That’s love
Nella verità e invano
Puoi combatterla
O lasciarle prendere il controllo
Ma that’s love
Corpo e anima
L’album di 11 tracce That’s Love segna il tanto atteso seguito del suo debutto omonimo, pubblicato quattro anni fa. Questa volta, si è seduto completamente nel ruolo di produttore, plasmando il suono dall’inizio alla fine. La versione finale di “That’s Love” conserva ancora la spontaneità di quella demo originale, con un tocco di magia in più, registrata presso The Bomb Shelter di Nashville.
Come gran parte della sua musica, l’album si situa all’incrocio di radici, country e Americana, ma mescola anche accenni di soul, funk e rock and roll – un sound eclettico che riflette il percorso di vita e le influenze vaste di Wilson. Dall’accattivante e ridanciana “Cajun Baby” al sensual swagger di “Dance with You,” That’s Love mette in mostra la capacità di Wilson di muoversi tra umori e stili, restando fedele alla sua voce.
Mose Wilson © Justin Hughes
Wilson ha iniziato a suonare la chitarra e a guidare inni in chiesa a sei anni, nonostante provenisse da una famiglia senza tradizioni musicali precedenti.
Quando era abbastanza grande da scrivere canzoni, era cresciuto ascoltando le leggende country come Hank Williams, Johnny Cash, Waylon Jennings, Willie Nelson e Lynyrd Skynyrd.
Nel corso degli anni, la scrittura di Wilson si è evoluta, esplorando temi che vanno dall’amore e il cuore spezzato alla mortalità, famiglia, vita notturna e i momenti silenziosi che definiscono una vita. In That’s Love, questi temi sono particolarmente al centro.
L’album non dipinge l’amore come qualcosa semplice o idealizzato; al contrario, si impegna nelle sue contraddizioni, condividendo sia la bellezza che le ferite.
Ogni traccia ha una qualità naturale, senza fronzoli, ancorata dall’approccio diretto di Wilson. Che parli di aggrapparsi troppo a lungo, lasciar andare troppo presto, o trovare qualcosa di sacro nel disordine quotidiano, ciò che li unisce è un profondo senso di sincerità.
Il lavoro con la chitarra radica le canzoni senza mai rubare la scena. L’atmosfera analogica di The Bomb Shelter dona ricchezza alle registrazioni – tutto sembra vicino, come se fossi nella stanza. La produzione è sottile ma mirata, pensata per servire la narrazione.
Oltre ai suoi album, Wilson ha trascorso anni collaborando con artisti rispettati come Melissa Carper, Hannah Juanita, Sweet Megg e Eliza Thorn. Queste amicizie musicali hanno modellato il suo sound, e si può sentire l’influenza – un tocco di jazz, un po’ di swing, forse un accenno di bluegrass – ma suona comunque tutto come Wilson.
Mose Wilson © Justin Hughes
That’s Love è più di una raccolta di canzoni – è una riflessione del suo punto di vista: che la vita, come l’amore, è piena di spigoli duri e grazia nascosta.
L’album non chiede pietà né offre risposte facili. Racconta semplicemente la verità.
E quella verità colpirà ancora più forte durante il tour, quando Wilson porterà queste storie in giro per il paese, portando la sua intensità schietta sui palchi di tutto il territorio. Per ora, ascolta in esclusiva “That’s Love” di Mose Wilson su Atwood Magazine!
È sole e pioggia
Ne hai bisogno entrambi ugualmente
Risate e lacrime
Sono ciò che costituisce gli anni
That’s love
Perso e trovato
That’s love
Nel silenzio e nel suono
Puoi darlo
O portarlo via tutto
Ma that’s love
Alla fine della giornata
Letztes Jahr brachte Fendi kurz vor seinem hundertjährigen Jubiläum die erste vollständige Duftkollektion auf den Markt. Bestehend aus sieben Flaschen, feiert die Kollektion die
Atlanta-Punks Upchuck veröffentlichen am 3. Oktober ihr neues Album "I'm Nice Now". Die Band ist kürzlich bei dem unabhängigen britischen Label Domino Records unter Vertrag genommen worden und ist bereit,
Geboren aus einem fiebrigen Nebel fängt Mose Wilsons Titel „That’s Love“ die verworrenen Gefühle – und chaotischen Momente – der Liebe ein, die durch das Herz seines zweiten Albums fließen.
Sudan Archives wird ihr drittes Album „THE BPM“ am 17. Oktober über Stones Throw veröffentlichen. Das Album wurde mit einem energiegeladenen Tanzflächenfüller angeteasert.
KOKOROKOs zweites Studioalbum „Tuff Times Never Last“ ist ein Liebesbrief an einen heißen Londoner Sommer und erkundet eine sinnliche, jazz-gebänderte Stadtszene.
Buffalo-Rapper Benny The Butcher hat sein neues Projekt „Summertime Butch 2“ veröffentlicht. Der Rapper arbeitet in einem echten Tempo – Signing bei Def Jam Recordings, 2024
Nato da una fosca febbre, il brano di Mose Wilson "That’s Love" cattura le emozioni intrecciate – e i momenti disordinati – dell’amore che scorrono nel cuore del suo secondo album.