Notizie sulla musica
Francois X sugli artisti che lo ispirano

Francois X sugli artisti che lo ispirano

      La storia della musica elettronica è dominata dal genio nero. Dal disco all’house e alla techno, e oltre attraverso afrobeats e amapiano, la distillazione e l’evoluzione della cultura club sono impossibili senza le voci nere. Sono esperienze che Francois X valorizza – studioso dell’arte, è affascinato dal folklore e dalla conoscenza della musica elettronica, passata e presente.

      Il nuovo EP ambizioso ‘The Skin Between Us’ verrà pubblicato in due parti – la prima metà dell’EP (‘Bone and Signal’, ‘No More Shell’ e ‘Silent Tension’) è uscita ora, e il resto dell’EP uscirà a fine settembre.

      Una raffinata sintesi delle sue principali influenze, la produzione vira dal paradiso disco a un’evasione house, completamente immersa nelle possibilità di building del mondo della techno.

      In questa playlist, Francois X analizza le sue principali influenze, seleziona tracce che accendono la sua immaginazione e rende omaggio al genio nero dell’elettronica, passato, presente e futuro.

      —

      Koffi Olomide – ‘Washington’

      Questa traccia ha segnato la mia giovinezza e identità. Mio padre ascoltava sempre Koffi Olomide a casa, soprattutto durante celebrazioni di famiglia come matrimoni, battesimi e festività. L’album Effrakata era un pilastro della mia infanzia, soprattutto nella comunità di mio padre. Sebbene Koffi sia congolese, la sua musica ha avuto un’enorme influenza in Benin e è entrata nella mia memoria sonora.

      Mr. Fingers – ‘Distant Planet’

      Larry Heard è uno dei miei produttori preferiti di sempre. Questa traccia incarna il cuore emotivo che cerco nella techno: malinconica, spaziosa e profondamente umana. Ricordo vividamente di averla suonata durante la mia residenza a Concrete, proprio nel mezzo di set techno intensi. Si distingue con una sensibilità elegante e glaciale.

      Earth, Wind & Fire – ‘Fantasy’

      Questa traccia ha sempre suonato come musica elettronica per me: ipnotica, ripetitiva e funky. La suonavo in set che mescolavano disco, house e techno. Rappresenta le radici del soul elettronico nero in forma pura.

      Vory – ‘Happy Bday 2 U’

      Vory ha una voce ricca di emozioni profonde e crude. Questo interludio sembra un moderno spiritual. Il tono, la consegna, tutto parla di una verità molto soulful e intima. Ha un’intensità gospel, ma reinterpretata secondo i linguaggi di oggi.

      Double Exposure – ‘My Love Is Free’

      Un classico Salsoul. Questa traccia mi ha segnato quando ero immerso nella ricerca dei vinili. La sezione dub e il break ritmo che dura quasi due minuti hanno avuto grande influenza sul mio approccio a techno e house.

      Teule – ‘Drink On Me’ (Kerri Chandler Remix)

      Questo remix di Kerri Chandler di Teule è un classico deep house che colpisce tutti i punti giusti dal punto di vista emotivo e ritmico. I vocals soulful sovrapposti ai groove grezzi di Chandler rappresentano una svolta nella scena house di New York degli inizi.

      Sylvester – ‘I Need Somebody To Love Tonight’

      Prodotta da Patrick Cowley, uno dei pionieri più innovativi dei synth a San Francisco. Cowley ricevette uno dei primi synth EMS mentre studiava a Berkeley, e questa traccia è un perfetto esempio di quella magia elettronica incontrata con la presenza vocale incomparabile di Sylvester. È disco a ritmo lento, ma molto sperimentale. Nero, Queer, Imperatore.

      Charles Earland – ‘Leaving This Planet’

      Questo pezzo jazz è, per me, puro trance. L’uso di synth, forse Bi-Phase o Prophet 5, combinato ai soli di pianoforte ipnotici, crea qualcosa che vedo come proto-techno. Dimostra che il trance può vivere nel jazz, e che il jazz è nel DNA della techno.

      King Tubby – ‘African Roots’

      L’influenza del dub è ovunque nella techno e nella musica elettronica. La sensibilità di King Tubby per lo spazio, il delay e la texture ha aperto la strada a molte esplorazioni sonore. Questa traccia in particolare mi ha insegnato come le frequenze basse e il silenzio possano essere elementi attivi.

      Juan Atkins – ‘Urban Tropics’

      Questa, pubblicata su Metroplex, è un capolavoro. Sintetizza le fondamenta emotive e ritmiche della musica dance afroamericana nera. I pad e le texture raccontano una storia molto più profonda del semplice groove: portano memoria e legato.

      Patrice Scott – ‘Journey To The Unknown’

      Un classico di Detroit. Patrice Scott costruisce viaggi lunghi e immersivi con elementi minimi. Questa traccia rispecchia come penso alla struttura nelle mie produzioni: tensione, rilascio e narrazione sonora.

      Orchestre Poly-Rythmo de Cotonou – ‘Se Ba Ho’

      Dal mio paese d’origine, il Benin. Orchestre Poly-Rythmo è un pilastro della musica tradizionale locale, e questa traccia rappresenta le mie radici. I ritmi e le armonie sono profondamente impressi nei miei ricordi.

      Drake – ‘Company’ (feat. Travis Scott)

      Prodotta da WondaGurl, è un hip-hop moderno con intensità cinematografica. C’è un parallelo evidente tra questa produzione e ciò che faccio nella techno: atmosfere oscure, tensione stratificata e peso emotivo, senza essere “oscuro” nel senso usuale.

      N.Y. House’n Authority – ‘Apt. 3B’

      Una fetta cruda di early house. La semplicità, il groove e la ripetizione in questa traccia mostrano come New York abbia costruito un proprio linguaggio, basato sulla funzionalità del dancefloor e sul calore emotivo.

      Beyoncé – ‘Mine’ (feat. Drake)

      Questa mistura R&B, soul e textures elettroniche. L’arrangiamento, la progressione degli accordi e il momento finale “house” mi sembrano molto naturali. È musica nera che si spinge avanti, rimodellandosi continuamente.

Altri articoli

I compagni di Ozzy Osbourne dei Black Sabbath rendono omaggio

I compagni di Ozzy Osbourne dei Black Sabbath rendono omaggio

I Black Sabbath si sono riuniti per rendere omaggio a Ozzy Osbourne. La leggenda del metal è scomparsa durante la notte (22 luglio), con Ozzy Osbourne che è stato

FKA twigs, Wolf Alice e Nine Inch Nails si distinguono nell'edizione diversificata e all'avanguardia del Festival Open'er del 2025

FKA twigs, Wolf Alice e Nine Inch Nails si distinguono nell'edizione diversificata e all'avanguardia del Festival Open'er del 2025

L'evento polacco di quattro giorni ha anche vantato incredibili esibizioni di artisti come Massive Attack, Little Simz e St. Vincent.

Gli Rions annunciano l'album di debutto "Everything Every Single Day"

Gli Rions annunciano l'album di debutto "Everything Every Single Day"

Il gruppo australiano The Rions pubblicherà il suo album di debutto "Everything Every Single Day" il 3 ottobre. La band è esplosa negli ultimi 18 mesi.

Lexie Liu annuncia il nuovo progetto ‘TEENAGE RAMBLE’

Lexie Liu annuncia il nuovo progetto ‘TEENAGE RAMBLE’

La viaggiatrice cinese dell'alt-pop Lexie Liu ha condiviso i piani per il suo nuovo progetto "TEENAGE RAMBLE". Un talentuoso autodidatta, Lexie Liu è una rompiscatole di confini.

Recensione dell'album: ‘Somewhere’ di Charlotte Lawrence è una rivelazione pop - Atwood Magazine

Recensione dell'album: ‘Somewhere’ di Charlotte Lawrence è una rivelazione pop - Atwood Magazine

Il debut album di Charlotte Lawrence, ‘Somewhere’, è un viaggio crudo e poetico attraverso il cuore spezzato, l’identità e il dolore di crescere in tempo reale. Con una produzione inquietante, testi coinvolgenti e una tavolozza emotiva illuminata dal crepuscolo, ‘Somewhere’ dimostra che Lawrence è molto più di un one-hit wonder – è una potenza della musica pop con qualcosa di sincero da dire.

Yungblud, Brian May, Alice Cooper (E Altro) Saluto a Ozzy Osbourne

Yungblud, Brian May, Alice Cooper (E Altro) Saluto a Ozzy Osbourne

Il mondo della musica si è fermato per rendere omaggio a Ozzy Osbourne. L'icona di Birmingham, frontman dei Black Sabbath, ha contribuito a codificare la prima ondata di heavy metal.

Francois X sugli artisti che lo ispirano

La storia della musica elettronica è dominata dal genio nero. Dal disco all'house e alla techno, e attraverso gli afrobeats e l'amapiano, la