Notizie sulla musica
Questa volta, lasceremo tutto andare

Questa volta, lasceremo tutto andare

      Le grandi piattaforme tecnologiche amano predicare la libertà. Ti diranno che stanno proteggendo la libertà di espressione mentre silenziano il dissenso. Parleranno di eliminare gli abusi mentre lucrano sulla rabbia. Diranno di dare potere ai creatori mentre comprimono la tua visibilità a meno che tu non paghi per essere visto.

      E lo fanno tutto sotto l’egida patinata della libertà. Ma chiariamo: questa non è libertà. È controllo travestito da termini e condizioni.

      Ecco l’ironia: la vera libertà? Quella di cui cantava George Michael – questa volta so che è reale – non deriva dall’essere più forte degli altri. Deriva dall’essere ascoltati. Dal sapere che la tua voce non può essere sepolta da un algoritmo. Dal sapere che la tua verità non verrà soffocata perché non “performi”. Che la curiosità è una scintilla, non un rischio. E l’abbiamo costruita.

      Su WeAre8 abbiamo dimostrato che si può creare una piattaforma sociale senza abusi, senza troll, senza tossicità – e il risultato non è censura. È liberazione. Perché quando le persone si sentono al sicuro, parlano. Quando non hanno paura di essere cancellate, condividono la loro verità. Quando non sono divise dagli algoritmi alimentati dalla rabbia, si connettono davvero.

      E questa è sempre stata la paura delle vecchie piattaforme. Perché nel momento in cui le persone capiscono di controllare le proprie voci, non l’algoritmo, il gioco cambia.

      “Tutto quello che dobbiamo fare ora, è prendere queste bugie e trasformarle in verità in qualche modo.” Questa frase ha colpito diverso ultimamente. Perché le bugie che ci hanno sulla socialità? Che bisogna che i social siano un campo di battaglia. Che l’abuso sia inevitabile. Che la rabbia alimenti l’engagement e che questo sia “il modo in cui funzionano le cose.” Non è vero.

      Lo sappiamo, perché abbiamo fatto la cosa che dicevano impossibile. Abbiamo creato uno spazio dove le persone si presentano con tutto se stesse. Dove gli artisti non si autocensurano. Dove le voci piccole vengono amplificate, non inghiottite.

      Risulta che: quando si elimina la paura, le persone non si zittiscono – diventano vere. Diventano coraggiose. Diventano gentili. Diventano curiose. Perché la libertà, la vera libertà, alimenta la creatività. Alimenta la verità. Alimenta la gioia, ed è contagiosa.

      “Voglio solo vivere mentre sono vivo” – questa è l’energia di ora. Abbiamo finito con le piattaforme che sfruttano il nostro sdegno. Abbiamo finito con i sistemi che lucrano sul nostro silenzio. Abbiamo costruito qualcosa di nuovo. Qualcosa di umano. Un mondo in cui la libertà non è una campagna pubblicitaria. È una realtà quotidiana. Quindi, a chiunque abbia mai trattenuto la propria voce per rimanere “in linea”, a ogni creatore che ha filtrato la propria verità per compiacere il feed.

      A ogni persona che ha visto sparire le proprie parole nel vuoto. Questa volta, lasceremo uscire tutto. Perché non lavoriamo più per l’algoritmo. Non lavoriamo più per Zuckerberg. Lavoriamo per noi stessi, e lavoriamo gli uni per gli altri. Questa volta, è per davvero.

Altri articoli

Per Coloro Che Amo – Intagliando la Pietra

Per Coloro Che Amo – Intagliando la Pietra

Quando For Those I Love – di nome reale David Balfe – pubblicò il suo mesto album d'esordio, non era solo un disco, era un memoriale. Un capolavoro di parola parlata.

Odhran Murphy si apre l'anima nel suo EP d'esordio «Stuck in the Middle», una rivendicazione del folk rock - Atwood Magazine

Odhran Murphy si apre l'anima nel suo EP d'esordio «Stuck in the Middle», una rivendicazione del folk rock - Atwood Magazine

Una delle voci emergenti più eccitanti dell’Irlanda, Odhran Murphy si apre completamente in ‘Stuck in the Middle,’ un EP di debutto confessionale e catartico che cattura il dolore del vivere nel mezzo – confrontandosi con l’amore e il cuore spezzato, la paura e la libertà, la quiete e la trasformazione. Sedendosi con Atwood Magazine, il cantautore folk rock ci accompagna traccia per traccia attraverso sei canzoni crude e irrequiete piene di fascino, onestà e vulnerabilità senza scrupoli.

Questo riferimento nascosto di Bob Dylan richiama un romanzo di Joseph Conrad

Questo riferimento nascosto di Bob Dylan richiama un romanzo di Joseph Conrad

Quando Bob Dylan arrivò a New York, si presentò come un talento ingenuo, inconsapevole delle aspirazioni letterarie. Come osservò il collega folk Dave Van Ronk nel suo

Robert Plant dei Led Zeppelin ha chiamato questa cantante "Tutto di tutto"

Robert Plant dei Led Zeppelin ha chiamato questa cantante "Tutto di tutto"

Il cantante dei Led Zeppelin, Robert Plant, ha reso omaggio alla scomparsa di Terry Reid, un cantante che ha definito "tutto di tutto". I due si conoscevano durante i loro

Festival della Musica di Ortigia: Strade Antiche, Suoni Futuri

Festival della Musica di Ortigia: Strade Antiche, Suoni Futuri

Immersa nell'estremità sud-est soleggiata della Sicilia, Ortigia non sembra la tipica cittadina ospitante di musica elettronica, ed è proprio questo il punto.

The Black Keys – No Rain, No Flowers

The Black Keys – No Rain, No Flowers

Fondata oltre 24 anni fa, i The Black Keys hanno certamente preso il loro tempo per entrare nel centro dell'attenzione mainstream. Solo all'inizio degli anni 2010 hanno...

Questa volta, lasceremo tutto andare

Le grandi piattaforme tecnologiche amano predicare sulla libertà. Ti diranno che proteggono la libertà di parola mentre zittiscono il dissenso. Parlano di eliminare gli abusi.