Notizie sulla musica
L'inno di cuore queer di Chappell Roan, "The Subway", è valsa davvero la pena dell'attesa - Atwood Magazine

L'inno di cuore queer di Chappell Roan, "The Subway", è valsa davvero la pena dell'attesa - Atwood Magazine

      Dopo aver eseguito dal vivo per oltre un anno il suo inno queer “The Subway”, Chappell Roan ha consegnato una versione in studio ricca, visivamente lussureggiante e pienamente incarnata che all’altezza delle aspettative e può essere amata dal grande pubblico.

      Ascolta: “The Subway” – Chappell Roan

      

      Più di un anno fa, Chappell Roan fece il suo debutto dal vivo di “The Subway” al Governors Ball Music Festival di New York, consolidando ulteriormente ciò che già si era rivelato uno spettacolo che avrebbe definito la sua carriera. Con i testi e le tematiche del brano fortemente radicati nell’immensità e nella grandiosità di New York, fu il momento e il contesto perfetti per presentare il brano agli ascoltatori.

      The Subway – Chappell Roan

      Ho visto i tuoi capelli verdi

      Cheratina accanto alla bocca

      Lì, nella metropolitana

      Stavo quasi avendo un crollo

      Qualche settimana dopo

      Qualcuno indossava il tuo profumo

      Mi ha quasi ucciso

      Ho dovuto uscire dalla stanza

      Molti fan avevano supposto che “The Subway” fosse stato pubblicato poco dopo, ma ciò che seguì furono mesi di performance ai festival e concerti indipendenti, versioni dal vivo di “The Subway” postate ovunque sui social media nella loro interezza. Dalle sue voci particolarmente impressionanti a Lollapalooza a un’interpretazione piena di lacrime a Primavera Sound, i fan erano impazienti di ascoltare una versione in studio.

      Il chiacchiericcio online era diviso a metà, da un lato disgustato per il tempo che stava impiegando per pubblicare la canzone, dall’altro desideroso che si prendesse tutto il tempo necessario per rilasciare un pezzo perfezionato. Nei mesi più recenti prima della sua uscita, Chappell Roan ha discusso dei suoi problemi nel creare la versione in studio e del motivo per cui “The Subway” era rimasta in coda alla pubblicazione così a lungo.

      Durante un’apparizione nel podcast di Bowen Yang e Matt Rogers, Las Culturistas, all’inizio di quest’anno, Chappell Roan ha detto riguardo a “The Subway”:

      “Ho sbattuto la testa contro il muro con ‘The Subway’ perché alcune canzoni funzionano dal vivo, certe cose funzionano dal vivo, e non funzionano in studio.” Ha anche detto, tramite il suo Instagram, al momento della pubblicazione del brano, “Ovviamente, non sapendo che questo anno caotico sarebbe seguito alla performance al Governors Ball, non mi è stato lasciato il tempo di costruire il mondo che la canzone meritava. Ma finalmente ci siamo... grazie per aver resistito per un intero anno. È stato degno di essere certi che tutto fosse assolutamente perfetto.”

      Potremo forse mai sapere quali aspetti della canzone hanno bloccato Chappell Roan, se si trattava di discussioni su modifiche ai testi o del grande sforzo vocale alla fine del brano. Tuttavia, con la versione raffinata e sonicamente perfezionata finalmente uscita, i fan più accaniti e gli ascoltatori occasionali noteranno sicuramente le sottili ma efficaci sfumature che rendono la versione in studio forte come è.

      Chappell Roan “The Subway” © Ryan Lee Clemens

      

      A livello superficiale, “The Subway” affronta un tema che è stato trattato da innumerevoli artisti grandi e piccoli, quella lunga agonia post-rottura, un’orbita infinita di pensieri su un legame perduto.

      Quello che rende la visione di Chappell Roan di questa esperienza universale particolarmente speciale sono le sue capacità vocali, che rendono i testi ancora più coinvolgenti, e la sua costante dedizione agli aspetti visivi della sua musica. Più importante ancora, Chappell Roan è riuscita a creare un’altra traccia da aggiungere al pozzo culturale che costituisce l’arte queer, in particolare riguardo alle relazioni WLW, una che cattura sia il pubblico queer che quello eteronormativo.

      Il videoclip di “The Subway” è il veicolo attraverso il quale il pubblico può immergersi pienamente nel sentimento che Chappell Roan incarna in “The Subway”. In una corsa sfrenata attraverso New York, vede il suo ex in tutto, dalle strade affollate di Manhattan ai momenti più tranquilli sui tetti o negli annunci sui mezzi pubblici. Nelle parole di Chappell Roan, “Il cliché della ‘ragazza che è scappata’ non fa nemmeno molto per me con questa canzone. L’ho scritta mentre barcollavo per New York con il cuore spezzato e continuavo a immaginarci in ogni strada, scala antincendio, caffetteria, parco e sì... nella metropolitana.”

      È solo un altro giorno

      E non finisce finché non finisce

      Non finirà mai

      È solo un altro giorno

      E non finisce finché non finisce

      Non finirà mai

      Finché non smetto di cercarti sulla scala

      O di desiderare che pensassi che eravamo ancora anime gemelle

      Ma continuo a contare tutti i giorni

      Finché non sarai solo un’altra ragazza sulla metropolitana

      Dedichiamo la seconda metà del videoclip ai sogni ad occhi aperti di Chappell Roan, che cammina tra il treno tra una moltitudine di persone bellissime. Sembrando ignara e impassibile a loro, continua a guardare lungo il vagone, fuori dai finestrini, cercando invano una traccia cartacea che la riporti a questa amante dai capelli verdi. In mezzo alla città durante la conclusione, lo sfoggio vocale clou, Chappell Roan fa dolore con il suo dolore per la perdita. Da una Roan con gli occhi pieni di lacrime che galleggia nella fontana di Washington Square Park a un climax potente mentre la spazzatura vola intorno a lei sotto il vento impetuoso, le immagini rendono ancora più coinvolgente e malinconica la conclusione, già di per sé ipnotizzante.

      Ti ho reso il villain

      Male per aver semplicemente proseguito

      Vedo la tua ombra

      La vedo anche con le luci spente

      Ho fatto una promessa, se tra quattro mesi

      questo sentimento non sarà svanito

      Bene, f* questa città!

      Mi trasferirò in Saskatchewan

      È solo un altro giorno

      E non finisce finché non finisce

      Oh, finché non finisce

      È solo un altro giorno

      E non finisce finché non finisce

      Non finirà mai

      Finché non posso interrompere la routine prima del gioco preliminare

      e fidarmi di me stessa che non pronuncerò il tuo nome

      Ma continuo a contare tutti i giorni

      Finché non sarai solo un’altra ragazza sulla metropolitana

      Prima di essere riportata alla realtà, Chappell Roan vedeva quello che avrebbe potuto essere, che si allontanava verso la fine del vagone, una donna dai capelli rossi e i capelli verdi mano nella mano. Con le spalle rivolte a lei, si risveglia dal sogno ad occhi aperti, di nuovo sulla metropolitana, in attesa del prossimo richiamo visivo di ciò che una volta è stato.

      Lei ha, lei ha un modo

      Lei ha un modo, lei ha un modo

      E lei è scappata, lei è scappata

      È scappata, è scappata

      L’inno country sapphico di Chappell Roan “The Giver” fonde il suo spirito brillante, il suo charme e il suo flair civettuolo :: LA CANZONE DI OGGI ::

      Anche se l’attesa è stata lunga, senza dubbio il risultato finale ne è valsa la pena.

      L’impegno di Chappell Roan nel promuovere arte di qualità, autentica e dettagliata è ciò che la rende una forza così elettrizzante e coinvolgente.

      “The Subway” fa ora parte del percorso evolutivo di Chappell Roan verso diventare una figura di spicco nella musica pop contemporanea, e la star non mostra segni di rallentare la sua dedizione all’eccellenza.

      — —

      :: ascolta/acquista “The Subway” qui ::

      :: connettiti con Chappell Roan qui ::

      — —

      Ascolta: “The Subway” – Chappell Roan

      

      Il ‘The Rise and Fall of a Midwest Princess’ di Chappell Roan compie 1 anno :: TAVOLA ROTONDA ::

      Una conversazione con la crescente principessa del Midwest nel pop, Chappell Roan :: INTERVISTA ::

      — — — —

      Connettiti con Chappell Roan su

      Facebook, 𝕏, TikTok, Instagram

      Scopri nuova musica su Atwood Magazine

       © Ryan Lee Clemens

      :: Ascolta Chappell Roan ::

L'inno di cuore queer di Chappell Roan, "The Subway", è valsa davvero la pena dell'attesa - Atwood Magazine L'inno di cuore queer di Chappell Roan, "The Subway", è valsa davvero la pena dell'attesa - Atwood Magazine L'inno di cuore queer di Chappell Roan, "The Subway", è valsa davvero la pena dell'attesa - Atwood Magazine L'inno di cuore queer di Chappell Roan, "The Subway", è valsa davvero la pena dell'attesa - Atwood Magazine

Altri articoli

Indigo De Souza: Mezzo bicchiere pieno

Indigo De Souza: Mezzo bicchiere pieno

Sfruttando grazia e gioia, il quarto album senza paura di Indigo De Souza trasforma l'incertezza in opportunità attraverso sensazioni pop magiche.

Il coraggioso debutto di Hudson Westbrook, "Texas Forever", dimostra che è qui per restare - Atwood Magazine

Il coraggioso debutto di Hudson Westbrook, "Texas Forever", dimostra che è qui per restare - Atwood Magazine

Con il suo album di debutto "Texas Forever", la stella emergente della musica country Hudson Westbrook trasforma una prima impressione senza paura in una dichiarazione significativa, mescolando canzoni heartfelt, grinta texana e un approccio pratico che lo ha già reso uno dei nuovi arrivi più discussi nel panorama della musica country.

«Sono solo una persona con molti sentimenti»: Sydney Sprague sull’incanalare gli estremi emotivi nella catarsi del rock indie - Atwood Magazine

«Sono solo una persona con molti sentimenti»: Sydney Sprague sull’incanalare gli estremi emotivi nella catarsi del rock indie - Atwood Magazine

Vulnerabile, visceral e vividamente consapevole di sé, le ultime singole di Sydney Sprague la trovano in una spirale, in volo e alla ricerca di sollievo in tutti i momenti confusi e intermedi. Mentre si prepara a pubblicare il suo terzo album, «Peak Experience», il rocker indipendente di Phoenix si apre sull'ansia, gli estremi emotivi e il riprendersi il controllo attraverso canzoni catartiche e intrise di chitarra.

L'inno di cuore queer di Chappell Roan, "The Subway", è valsa davvero la pena dell'attesa - Atwood Magazine

Dopo aver eseguito dal vivo il suo inno queer "The Subway" per oltre un anno, Chappell Roan ha scritto una versione in studio ricca, visivamente splendida e pienamente incarnata che all'altezza delle aspettative e può essere amata dal grande pubblico.