Il tredicesimo e ultimo album dei Saint Etienne, 'International', è un album pop esplosivamente edificante pieno di groove da dance che mettono di buon umore e del luccichio dei sintetizzatori. I Saint Etienne restano amici dopo 35 anni di registrazioni insieme ma sentono di non dover continuare a registrare, preferendo andarsene in grande stile, cosa che 'International' riesce certamente a fare. Il loro tredicesimo e ultimo album non certo compiange la loro fine, ma mantiene la testa alta con un congedo giocoso.
Il primo singolo, 'Glad', co-scritto e prodotto da Tom Rowlands dei Chemical Brothers, è un brano pulsante e ottimista che fissa perfettamente il tono dell'album a venire. Pete Wiggs spiega che la canzone parla di trovare piacere nella natura e all'aria aperta per contrastare i momenti in cui la vita ti abbatte. 'Glad' vede anche Jez Williams dei Doves alla chitarra, a contribuire alla natura vibrante e gioiosa del pezzo. Sarah Cracknell spiega: «Abbiamo chiesto a Tom se avesse qualche canzone in corso che potesse andare bene per i Saint Etienne e ci ha mandato una base su cui stava lavorando con Jez dei Doves. Ce ne siamo innamorati subito e la melodia della linea vocale principale e le parole per 'Glad' sono venute facilmente.»
La positività non finisce con 'Glad' ma si diffonde invece in tracce come 'Dancing Heart', co-scritta e prodotta da Tim Powell degli Xenomania, e 'The Go Between' con Nick Heyward degli Haircut 100, entrambi noti per la loro capacità di scrivere hit pop durature. Questo aiuta certamente l'album a diventare un punto di riferimento per tutte le diverse forme pop ed elettroniche a cui i Saint Etienne hanno storicamente contribuito.
'Sweet Melodies' attenua leggermente l'energia pop a tutto tondo in un'atmosfera più seducente e misteriosa. Collaborando con Erol Alkan, questo brano si prende la pausa al momento giusto per evitare che i pezzi di 'International' si confondano tra loro. Uno degli aspetti più notevoli e più applaudibili del finale dei Saint Etienne sono le collaborazioni; il trio ha invitato amici ed eroi a partecipare a questo album per renderlo l'addio definitivo.
Questo è particolarmente vero per il singolo 'Brand New Me' con i Confidence Man, un brano esuberante e orgoglioso che combina perfettamente vecchio e nuovo. Con i Confidence Man che creano ritornelli luminosi e i Saint Etienne che si uniscono con il loro distintivo monotono calmo, sembra quasi il figlio ideale di 'Nothing Can Stop Us' dei Saint Etienne. L'uscita del singolo è inoltre accompagnata da un video ispirato a Hanna-Barbera realizzato da Kyle Platts e Matt Lloyd.
Un altro singolo degno di nota è 'Take Me To The Piot'. Co-scritto e prodotto da Paul Hartnoll degli Orbital, questo brano oscuro e misterioso esplora sentimenti di evasione e la ricerca di una sensazione eccitante e nuova. Bob Stanley aggiunge anche che ritiene che 'Take Me To The Pilot' possa avere la migliore linea di basso che abbiano mai pubblicato; è sicuramente una forte candidata.
La traccia finale, 'One Last Time', è un momento in cui l'ottimismo vacilla e i Saint Etienne riescono a dire addio. Permette alla band un momento per riflettere sul loro viaggio come trio, sulla musica che hanno fatto e sui ricordi che hanno creato. Nel complesso, 'International' guarda indietro alla fiducia della band nel creare canzoni pop brillanti e orecchiabili, pur ricordando che, anche se la band potrebbe non continuare, l'eredità che hanno creato rimane luminosa e internazionale.
7/10
Parole: Amelie Grice
Sperimentali, ampi e celebrativi - i Faithless tornano con la loro odissea sonora in quattro parti 'Champion Sound'. Divisa in quattro sezioni distinte,
Tame Impala pubblicherà il nuovo album 'Deadbeat' più avanti quest'anno. Il progetto, incentrato su Kevin Parker, ha debuttato con l'album del 2010 'Innerspeaker'.
ZeXzy ha pubblicato il suo lungamente atteso album di debutto, 'Every Sound'. Pubblicato da Maple Grove Entertainment, il hitmaker nato in Nigeria presenta un progetto esteso,
Autentico, epico e ben riuscito, il decimo album dei Suede è stato descritto dal cantante Brett Anderson come «musica spezzata per persone spezzate». L'album di 11 tracce
Al ponte tra due infinità, cosa è andato perduto e cosa attende? 'Double Infinity', il sesto LP dei Big Thief, offre un disco dal cuore aperto e dall'ampio respiro
I Pulp hanno annunciato la riedizione del loro quinto album in studio che li ha definiti, «Different Class», in uscita il 24 ottobre via Universal Music. La notizia arriva come
Il tredicesimo e ultimo album dei Saint Etienne, "International", è un album pop esplosivamente edificante, ricco di groove dance che fanno sentire bene e di scintillii di synth. Saint