Il EFG London Jazz Festival invade la città di Londra ogni novembre dal 1992, e quest’anno non fa eccezione. I fondatori del festival, i produttori di musica dal vivo Serious, hanno mantenuto lo stesso ethos fin dall’inizio: dare visibilità e celebrare sia i talenti emergenti sia le superstar mondiali, sia nei locali sotterranei che nelle sale da concerto.
Mentre arriviamo alla fine della rassegna di dieci giorni, CLASH ha selezionato cinque appuntamenti imperdibili per il weekend in arrivo, che spaziano dal post-rock e dal broken beat al jazz e alla musica classica, con brani scritti e composti ovunque, da Lagos a Londra.
—
SOMI – ore 19:30 sabato 22 novembre, Jazz Café
Somi Kakoma – meglio conosciuta nel mondo del jazz col mononimo Somi – è una vocalist candidata ai Grammy, compositrice, autrice teatrale e attrice. Kakoma è nata in Illinois da genitori originari del Rwanda e dell’Uganda, e la sua musica è influenzata sia dalle storie e dalle culture africane sia da quelle americane. Somi è stata strettamente guidata dal rinomato trombettista Hugh Masekela, e ora sta tracciando un percorso tutto suo. Il suo ultimo album – scritto a Lagos, Dakar, Parigi e New York – mescola narrazione personale con jazz moderno e groove africano.
—
Bill Laurance – ore 19:30 sabato 22 novembre, Cadogan Hall
Bill Laurance, compositore con formazione classica e pianista vincitore di cinque Grammy, suonerà brani dal suo ultimo album, ‘Lumen’, uscito il 28 settembre per ACT Records. Laurance ha costruito la sua carriera fondendo generi estremamente diversi, ed è stato membro fondatore della band jazz-funk fusion Snarky Puppy. Una gemma della discografia di Laurance è ‘Affinity’ del 2022, che rende omaggio al pianista jazz Bill Evans.
—
Tortoise – ore 14:30 sabato 22 novembre, Barbican
I Tortoise si sono formati originariamente a Chicago e sono stati acclamati come progenitori di un allora emergente genere “post-rock”, sebbene sia un suono difficile da categorizzare, difficile da rinchiudere. Si ispirano al krautrock, all’electronica e al jazz, e ad ottobre hanno pubblicato il loro primo album dopo nove anni, ‘Touch’, per International Anthem e Nonesuch Records. Sebbene lo spettacolo serale sia sold out, i Tortoise hanno aggiunto una matinée alle ore 14:30.
—
Herbert & Momoko – ore 19:30 domenica 23 novembre, Village Underground
Gli iconoclasti dell’elettronica Matthew Herbert e Momoko Gill terranno uno spettacolo dal vivo unico al Village Underground questa domenica, dando visibilità a due degli artisti più innovativi del Regno Unito. I due si concentrano su tecniche di campionamento originali, improvvisazione dal vivo e paesaggi sonori ampi e immersivi. Herbert e Gill hanno pubblicato a giugno di quest’anno un album collaborativo intitolato ‘Clay’, la loro prima full-length insieme. L’album ha utilizzato ogni tipo di oggetto come fonte sonora: koto giapponesi e palloni da basket allo stesso modo, conferendo al disco una sensazione organica e radicata.
—
Nubya Garcia – ore 20:30 domenica 23 novembre, Here at Outernet
La sassofonista, compositrice e bandleader londinese usa jazz, musica classica, dub e R&B per trarre le proprie conclusioni, con l’esperimentazione sempre al centro. Garcia ha studiato con la nota pianista Nikki Yeoh al Camden Music, e il suo album più recente, ‘Odyssey’ del 2024, fonde arrangiamenti orchestrali con broken beat. Il suo album di debutto, ‘Source’ del 2021, è stato addirittura candidato al Mercury Prize.
—
Testo: Kate Jeffrie
A che punto raggiungeremo il picco dei Beatles? I Fab Four sono più grandi che mai, con Get Back di Peter Jackson (a dire il vero eccellente) che suscita un nuovo
Josaleigh Pollett, cantante e cantautrice con base a Salt Lake City, ci racconta il suo inquietante ed emozionante nuovo singolo “Radio Player”, ispirato a Poltergeist.
La cantautrice nigeriana Tems ha sorpreso con l'uscita di un nuovo EP di sette brani, 'Love Is A Kingdom', pubblicato da Since '93/RCA Records. Prodotto principalmente da Tems
Come Pitchfork London torna per il suo quinto anno, così torna anche la serata ‘Dalston Takeover’, durante la quale una serie di locali dell'est di Londra - EartH, The
Dai vivaci inni pop alle splendide ballate, 'MARILYN' di Marilyn Hucek esplora la vita, l'amore e la perdita in un album d'esordio perfetto.
Kelly Lee Owens ha condiviso per intero il suo nuovo EP 'KELLY'. La produttrice gallese ha avuto un anno incredibile, condividendo nuovo materiale e suonando in alcuni dei più grandi
L'EFG London Jazz Festival occupa la città di Londra ogni novembre dal 1992, e quest'anno non fa eccezione. I fondatori del festival, dal vivo